Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e il miraggio di ricchezze attiravano i conquistatori: il Messico con Cortés e il Perù con Pizarro (che nel 1535 fondò Lima). Spedizioni notevoli svolsero i luogotenenti di Pizarro (D. de Almagro e P. de Valdivia), dal Cile all’Amazzonia. Nel 1541-42 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la loro espulsione, il governo favorì la fondazione di alcuni collegi, come il Carolino di Santiago del Chile, il S. Carlos di Lima, un altro S. Carlos e altri due collegi a Buenos Aires ecc.; ma le autorità furono sempre, più o meno apertamente ...
Leggi Tutto
Pittore toscano, nato a Firenze l'11 agosto 1895 ed ivi vivente. Autodidatta, dedicatosi alla pittura di paese, aderì subito al post-impressionismo per una tendenza alla sintesi di piani e di toni, che [...] esposto fino dal 1914; a Venezia dal 1922. Opere sue sono nella Galleria d'arte moderna di Roma, a Firenze, Milano, Lima.
Bibl.: M. Tinti, in La Fiorentina primaverile, Firenze 1922, pp. 69-70; M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930, p ...
Leggi Tutto
JANNI, Ettore
Jader JACOBELLI
Giornalista e scrittore, nato a Vasto (Chieti) l'11 ottobre 1875. Fu per anni redattore-capo e critico letterario del Corriere della sera; deputato al parlamento per la [...] Milano 1921; Colombo, ivi 1924; Savoia, ivi 1925; Machiavelli, ivi 1927; Vita di Antonio Raimondi, ivi 1940, trad. sp., Lima 1945, ecc.; e ha tradotto con sensibilità e finezza, dall'originale francese, Il Martirio di S. Sebastiano, Milano 1911, e La ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] per le leggi razziali del 1938, il G. accettò l'offerta di Mattioli di trasferirsi in Perù presso un'affiliata, il Banco italiano - Lima, poi Banco de crédito del Perú, del cui ufficio studi il G. divenne responsabile nel 1940. In un primo tempo fu ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] proprio per la Circoncisione (Alpini, 2000); mentre sempre da S. Maria delle Grazie potrebbe provenire una terza S. Rosa da Lima, ora di proprietà della Banca popolare di Crema. Il ricorrere dello stesso soggetto non deve stupire, dato che s. Rosa e ...
Leggi Tutto
SEREMBE, Giuseppe
Gaetano Petrotta
Poeta italo-albanese, nato a S. Cosmo Albanese (Cosenza) nel 1843, morto a S. Paolo nel Brasile nel 1891. Autore di poemi, di poemetti, di drammi, di numerose poesie, [...] 1883). Purtroppo S. non trovò mai, nella sua agitata esistenza, la pace e la tranquillità necessaria alla paziente fatica della lima che avrebbe accresciuto di molto il pregio delle sue poesie a cui, nonostante la mediocrità di qualcuna, non si può ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] Libano), fu nominato delegato apostolico e inviato straordinario presso le repubbliche del Perù, Ecuador, Bolivia e Cile (con sede a Lima). In America Latina il M. ebbe modo di conoscere la complessa realtà di quei Paesi, divenendone uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (J.L. Monteiro,1887). A Sintra, il Palácio de Pena (von Eschwege, 1839). A Porto: Palazzo della Borsa (Costa Lima, in stile palladiano,1842); Palácio de Cristal (D. Tillen Jones, per la prima esposizione industriale,1865).
Tra gli scultori furono ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] dei patrioti locali contro gli Spagnoli; dopo il ritiro indisturbato di questi ultimi nelle montagne dell'interno, S. M. occupò Lima, proclamò l'indipendenza del Perù (28 luglio 1821) e assunse il titolo di protettore. Privo di forze sufficienti a ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...