Uomo politico portoghese (1809-1862), che svolse la sua attività in favore del regime costituzionale. Per le sue idee liberali dovette emigrare in Inghilterra (1828), donde passò nelle Azzorre per arruolarsi [...] costituzione (1834) rientrò in patria: fu deputato varie volte alle Cortes, dove pronunciò notevoli discorsi (Discursos parlamentares, Oporto 1909).
Bibl.: J. A. de Freitas Oliveira, J. E., Lisbona 1863; J. de Magalhães Lima, J. E., Coimbra 1909. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] curò la decorazione in stucco del palazzo Carrancas (oggi Museo Soares dos Reis), opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio neoclassico costruito ad Oporto (Sousa, Viterbo). Il frontone è riccamente decorato con motivi del nuovo ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] pintores no Brasil, São Paulo 1942, p. 78; J. M. Reis ir., História da pintura no Brasil, SãoPaulo 1944, p. 270; H. Lima, História da caricatura no Brasil, Rio de Janeiro 1963, I, p. 138; III, pp. 941, 943; Catalogo general da pintura brasileira, Rio ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. presso Valparaíso 1837). Conservatore, ministro dell'Interno (1830) con J. Ovalle e poi con J. Prieto, con il quale fu anche vicepresidente (1831), fu per anni [...] al paese. Ministro della Guerra (1835), quindi dell'Interno e degli Esteri, per reagire alla concorrenza commerciale di Lima spinse il paese al conflitto contro la confederazione Perù-Bolivia (1836). Imprigionato in seguito a una rivolta militare, P ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] e approfondì notevolmente l’impegno della Chiesa cattolica nel dialogo ecumenico, poi ribadito da Giovanni Paolo II. A Lima nel 1982, per la prima volta, i cattolici sottoscrissero un importante documento comune su Battesimo, Eucarestia e Ministero ...
Leggi Tutto
TOFANARI, Sirio
Scultore, nato a Firenze il 9 aprile 1886, ivi vivente. Insofferente dell'insegnamento dell'Accademia si diede allo studio attento e arguto degli animali nel giardino zoologico di Londra, [...] Italia e all'estero.
Opere sue conservano le gallerie di Roma, Firenze, Milano, e di Barcellona, Bruxelles, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Lima, ecc.
Bibl.: La fiorentina primaverile, Firenze 1922, p. 214; S. Tofanari, sculpteur d'animaux, ivi 1928. ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] e si portò alla città di Matto Grosso sul Guaporé, donde per La Paz, Puno e Arequipa giunse al Callao e a Lima.
Il C. stette a Lima fino al maggio 1846; quindi raggiunse per Cuzco l'Urubamba da lui considerato come ramo sorgentifero dell'Ucayali. Per ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] della Croce. Più incerta è la sua limitazione a sud, che secondo alcuni verrebbe portata sino all'imbocco della Lima, includendo così anche il territorio di Coreglia degli Antelminelli, mentre i più lo escludono riportando il confine più a monte ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] di Camaran, il comando della missione fu assunto da don Rodrigo di Lima, e solo il 6 aprile 1520 i suoi componenti (16 in missione il prestigio che il contegno violento di Rodrigo de Lima e i dissensi coi compagni più volte compromettevano. Sei anni ...
Leggi Tutto
SERCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] Castelnuovo, il Serchio riceve da sinistra il suo maggiore affluente Lima, che proviene dal passo dell'Abetone (v.) e immette nel .; l'area del bacino scolante è di 1404 kmq., di cui 306 appartengono a quello della Lima. La portata media di 40 mc. ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...