Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] formalmente esso si costituì il 6 luglio 2012 con la Dichiarazione del Paranal ad Antofagasta. Secondo la Dichiarazione di Lima, obiettivo finale dell’organizzazione é «l’integrazione tra queste economie e [la creazione di] azioni comuni per definire ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] Santos per Copacabana; sceneggiatura: Glauber Rocha, con la collaborazione di Walter Lima Junior, Paulo Gil Soares; fotografia: Valdemar Lima; montaggio: Rafael Justo Valverde; scenografia e costumi: Paulo Gil Soares; musica: Sérgio Ricardo, Glauber ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta, autore drammatico peruviano (Pisco 1888 - Ayacucho 1919), fondatore (1916) della rivista Colónida. In alcune delle sue opere narrative evocò l'impero degli Incas. Tra le sue opere: Con [...] la argelina al viento (1910), raccolta di articoli per la quale ottenne il premio dal municipio di Lima; La ciudad de los tísicos (1910); La Mariscala (1914); El caballero Carmelo (1918), racconti. Postumi Los hijos del sol (1921) e la commedia ...
Leggi Tutto
Scultore (Malta 1635 - Roma 1667), studiò con E. Ferrata a Roma. È uno dei più originali rappresentanti della seconda generazione del barocco romano, personale interprete dell'ultima maniera del Bernini [...] (Estasi di s. Caterina, Roma, S. Caterina a Magnanapoli; S. Tommaso da Villanova, Roma, S. Agostino; S. Rosa, Lima, S. Domenico). ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] , J. Choate, ecc.) rivelano pregi di composizione semplice, esecuzione accuratissima, realistiche e rivelatrici analisi di carattere.
Bibl.: A. Jochamowitz, B. F., hombre singular, Lima 1941; E. Delboy, C. B.-F. dos crónicas y una charla, ivi 1941. ...
Leggi Tutto
calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° [...] Football. Non si tratta di un campionato nazionale in senso stretto, essendo invitati a parteciparvi solo i club con sede a Lima, ma è senz'altro il torneo più competitivo del paese e alla squadra vincitrice viene assegnato il titolo di campione del ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Fabriano 1830 - Perugia 1906); eseguì gran numero di monumenti funerarî. Fece inoltre il S. Simeone sulla facciata di S. Paolo fuori le mura a Roma; la Meditazione e la Preghiera all'ingresso [...] del Verano; la colossale statua allegorica del Maggio per il monumento a S. Bolívar a Lima. ...
Leggi Tutto
GAUGUIN, Paul
Jean Alazard
Pittore, nato a Parigi l'8 giugno 1848, morto l'8 maggio 1903 nell'isola di Hivaoa o Dominica delle Isole Marchesi. Da parte della madre discendeva da una scrîttrice d'origine [...] peruviana, Flora Tristán; egli stesso visse qualche tempo a Lima, nel Perù. Impiegato di un agente di cambio, speculò e fece fortuna abbastanza rapidamente. Coltivò prima la pittura da dilettante; stretta poi amicizia con C. Pissarro, si appassionò ...
Leggi Tutto
autotaglio
(auto-taglio, auto taglio), s. m. Riduzione di qualcosa, ideata e attuata da sé stessi.
• Nella frenesia dell’auto-taglio, lo stesso Bertinotti viene superato a sinistra dal suo ministro comunista, [...] Ferrero. E la scenetta è questa. «I costi della politica vanno abbassati con la lima e con la scure», dice Fausto. E Paolino: «No, solo con la scure». Ovvero: facciamoci del male, ma tanto tanto tanto… (Mario Ajello, Messaggero, 19 settembre 2007, p ...
Leggi Tutto
GORRITI, Juana Manuela
Salvatore Battaglia
Scrittrice argentina, nata a Horcones (Salta) il 15 giugno 1819, morta a Buenos Aires il 6 novembre 1892. Seguendo la sorte del padre, generale durante le [...] dapprima nella Bolivia, dove sposò M. I. Belzu, presidente di quella repubblica (1848-55) poi, divorziata, nel Perù. A Lima raccolse nel suo salotto il fiore dell'arte e della cultura, esercitando benefica azione sulla letteratura dell'America Latina ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...