• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

CARLO il Temerario, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] "del di qua". La stessa centralizzazione anche nelle finanze: una Camera dei conti unica a Malines sostituisce le tre Camere di Lilla, di Bruxelles e dell'Aia (1479). Ricchi gli stati di C.: i dominî gli fornivano assai notevoli rendite; egli vi ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMINES – SIGISMONDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO il Temerario, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] annuale dei suoi stati nel sec. XVII. Nel sec. XVIII non rimangono che gli stati della Bretagna, Artois, Lilla, Tournaisis e Hainault, Borgogna, Charolais e Mâconnais, Bresse, Bugey, Provenza-Linguadoca, Foix, Nébousan, Les Vallées, Bigorre, Labour ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] , Roma 1914; P. Geheeb, Koed. als Lebensanschauung, in Die Tat, Jena 1914; G. Burness, La coéducation dans les écoles secondaires, Lilla 1912: H. Demain, La coéducation des sexes, in Pour l'ère nouvelle, Ginevra, apr. e ott. 1922, genn. 1923; B ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] e degl'inferiori ne risulta una forma ovata o fusiforme, che alcuni chiamano tirso giusta la definizione linneana (Syringa vulgaris o lillà); ma la forma più frequente è la piramidale, per avere i rami inferiori più lunghi e i successivi man mano più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] . Beekman, Influence de du Bartas sur la littérature néerlandaise, Poitiers 1912; C. Looten, Étude littéraire sur le poèt néerlandais V., Lilla 1889; A. Verewey, Een Inleiding tot V., Amsterdam 1892; G. Brom, V.s Bekering, Utrecht 1907; H. C. Diferee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] E. Lesne, La Hierarchie épiscopale en Gaule et en Germanie depuis la réforme de Saint Boniface jusq'à la mort de Hincmar, Lilla 1905; L. Levillain, Étude sur les lettres de Louis de Ferrières, Parigi 1901-02; G. Lokys, Die Kämpfe der Araber, mit den ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – PIPINO D'AQUITANIA – PAPA GREGORIO IV – PAPA EUGENIO II – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura) Achille Beltrami Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] . 1932 con testo riveduto e traduzione). Bibl.: H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d'après Sénèque le père, Lilla 1902; e nella copiosa bibliografia sulle scuole di retorica e sulle declamazioni toccano più o meno ampiamente di S. il ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI PERGAMO – TEODORO DI GADARA – HISPANIA BAETICA – ORDINE EQUESTRE – GIUSTO LIPSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENECA, L. Anneo (4)
Mostra Tutti

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] precedente); linalolo (od. mughetto); farnesolo (od. simile al precedente); mentolo (od. menta piperita); α-terpineolo (od. lilla); β-terpineolo (odore di giacinti); alcool cinnamico o storace (od. giacinti). Fenoli e loro eteri. - Etere difenilico ... Leggi Tutto

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] da Luigi XIV all'editore Thomas Guillain per venti anni. Il ritrovamento di un almanacco omonimo a Bruxelles nel 1724 e a Lilla nel 1813 può far pensare a un successo editoriale che sopravvisse al proprio creatore. La seconda impresa editoriale del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autorita

Enciclopedia Dantesca (1970)

autorità (autoritade) Giorgio Stabile Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] quia auctoritas cereus nasum habet, id est in diversum potest flecti sensum, rationibus roborandum est ", protesta Alano di Lilla [De Fide catholica I 30, Patrol. Lat. 210, 333 A]) giungesse a una conveniente armonizzazione e stabilizzazione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali