• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] μελεται τοποηραζικαι και ιστορικαι, Costantinopoli 1877; Mordtmann, Esquisse topographique de Constantinople, in Revue de l'art chrétien, Lilla 1892; E.A. Grosvenor, Constantinople, voll. 2, Londra 1895; A. Déthier, Der Bosphor und K.pel, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Geefs (1844); nel tesoro un reliquiario d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466-67), opera di Gérard Loyet da Lilla; busto reliquiario di S. Lamberto (1505-12) eseguito dall'orefice Henri Suavius da Liegi per Erardo de la Marck; avorî medievali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] . In Francia rappresentazioni di questo genere avevano luogo principalmente alla corte fastosa dei duchi di Borgogna. In una festa data a Lilla nel 1454, nel corso del festino, fu rappresentato fra l'altro un mistero mimato, nel quale in una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] alla Sorbona, J. Maritain, professore all'Istituto cattolico di Parigi). Essa è anche coltivata negli atenei cattolici di Lilla, Lione, Tolosa, Angers; e possiede organi quali la Revue Thomiste (1893), la Revue des sciences philosophiques et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

RENARD, Roman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RENARD (Renart), Roman de Salvatore BATTAGLIA Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] dopo il Renard le Nouvel (poema di 10.000 versi, della fine del sec. XIII, opera di un poeta di Lilla, Jacquemart Gelée), in cui sono più espliciti i caratteri allegorici, moralistici e parodistici, il Renard le Contrefait (parto della prolissa ... Leggi Tutto

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] ore 4 del mattino del 28 maggio, mentre il grosso dell'armata francese del nord veniva chiuso "in sacca", senza speranza, a Lilla, a Loos, a Haubourdin. La BEF, serrata da presso, con l'ala sinistra scoperta, dopo la capitolazione del Belgio, sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

BORROMEO, Federico, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] , L'Ambrosiana, in Gli Istituti scientifici milanesi, Milano 1880; C. H. Quesnel, A. Piedagnel, Le Cardinal F. B., Lilla 1890; A. Ratti (Pio XI), Guida della Biblioteca Ambrosiana e delle collezioni annesse, Milano 1907 (cfr. la bibliografia ivi, p ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRIDENTINO – RIFORMA TRIDENTINA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico, cardinale (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Pavia Salvatore Battaglia Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] , Firenze 1911, pp. 707-716, e Le origini, Milano s. a., pp. 332-346; E. Gozza, La leggenda di L. da P. e di Alano da Lilla, in Studi dedic. a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 443-460. Cfr. anche A. Porée, Histoire de l'Abbaye du Bec, Évreux 1901; J. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO di Pavia (2)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472) Carlo BERNARDINI Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] , XXIII (1952), p. 629, e XXIV (1953), p. 573; E. R. Caianiello e A. Turrin, in Nuovo Cimento, X (1953), p. 594; P. Grivet, Optique électronique, I, Lilla 1955; E. Persico e C. Geoffrion, in Review of scientific instruments, XXI (1950) p. 945. ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – NUOVO CIMENTO – GRADIENTE – ASINTOTO – TRAFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] Planciade (Vergil. contin., ediz. Helm, 83-84) e, prima di lui, Servio da cui passerà nel XII secolo in Alano di Lilla (per questi ultimi autori vedi E.R. Curtius, La littérature européenne, cit., pp. 252-253). Orbene, alcune tracce mostrano in D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali