• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

TACCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] sono molto prolifiche e buone chiocce e il Tacchino rosso di Borbone. Una notevole razza italiana è il Tacchino azzurro-lilla di Corticella. Il tacchino viene utilizzato soprattutto per la carne, l'incubazione, le uova e la piuma. Di gran lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINO (1)
Mostra Tutti

PUVIS de CHAVANNES, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUVIS de CHAVANNES, Pierre Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] tuttavia anche alcuni quadri di cavalletto: L'autunno (Museo di Lione); Povero pescatore (Louvre); Il sonno (Museo di Lilla); La speranza (collezione privata). Infine nel 1898, sebbene vecchio e malato, l'artista trovò ancora la forza di terminare ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – THÉOPHILE GAUTIER – REVUE DE PARIS – CHARLES BLANC – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVIS de CHAVANNES, Pierre (1)
Mostra Tutti

ČIČERIN, Georgij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] sue speranze, venne ad addolorarlo il distacco di Trockij (Trotzki), simpatizzante in quel tempo con le tesi mensceviche. A Lilla, nel 1914, il Č. organizzò dimostrazioni contro la guerra; e più tardi, a Bruxelles, fece parte della Commissione degli ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLOTTENBURG – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIČERIN, Georgij Vasilevič (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] dei Riti. Bibl.: A. van der Wyngaert, Jean de Mont Corvin O. F. M. premier évêque de Khambaliq (Peking), 1247-1328, Lilla 1924; Sinica Franciscana, I, Quaracchi 1929 (ivi il testo delle due lettere del Montecorvino e di tutti gli altri documenti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

TINCTORIS, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1937)

TINCTORIS, Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Teorico e compositore di musica, nato a Poperinghe nel Belgio circa il 1446, morto a Nivelles ai primi di ottobre 1511. Fu noto in Italia, dove visse lunghi [...] et usu musicali. Edizioni moderne si trovano in Forkel, Literatur der Musik, H. de Coussemaker, Script. de Mus. Medi Aevi, Lilla 1875, e in traduzione tedesca, a cura di H. Bellermann, nello Jahrbuch 1863 del Chrysander. Delle composizioni del T., in ... Leggi Tutto

GRESSET, Jean-Baptiste-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSET, Jean-Baptiste-Louis Giovanni Tracconaglia Poeta e letterato francese, nato il 29 agosto 1709 ad Amiens, dove morì il 16 giugno 1777. Nella sua città frequentò le scuole dei gesuiti, entrando [...] 1804, voll. 3; ed. Renouard, 1811, voll. 3; Poésies inédites, ed. V. de Beauvillé, Parigi 1863. Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits contemporains, V; A.-L. de Démuin, G., sa vie et ses øuvres, Lilla 1887; J. Wogue, G., sa vie et ses øuvres, Parigi 1894. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRESSET, Jean-Baptiste-Louis (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] insegnava una teologia volta eminentemente alla pratica. Forse Lotario ebbe modo di ascoltare anche altri teologi, come Alano di Lilla, Prepositino di Cremona e Pietro di Poitiers. Gli studi parigini segnarono profondamente il suo modo di pensare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

senso

Enciclopedia Dantesca (1970)

senso Alfonso Maierù Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] accipienda, IX 18) che fanno riferimento all'interpretazione ‛ figurata ' della Scrittura: poiché " Typus proprie dicitur figura " (Alano di Lilla op. cit. 984b), typice vale ‛ figuraliter '. ‛ Figura ' è detta una realtà che sta in luogo di un'altra ... Leggi Tutto

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] . di filologia e di istruzione classica, CVIII (1980), pp. 5-14 (S. Mariotti); pp. 19-29 (G. Bona). Inoltre: S. Lilla, rec. ad A. Maddalena., Filone Alessandrino, Milano 1970, in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prisciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prisciano Giorgio Brugnoli . Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V. Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] Vita Bernense nessun elemento a suffragio della sodomia di Prisciano. Di contro in biografi più recenti (Alano di Lilla, Hugo di Trimberg), sulla confusione fra il patrizio Giuliano, dedicatario delle Institutiones e l'imperatore Giuliano l'Apostata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – GIULIANO L'APOSTATA – UGUCCIONE DA PISA – ANDREA DE' MOZZI – PRISCILLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prisciano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali