• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

CONSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a East Bergholt l'11 giugno 1776, morto a Londra il 31 marzo 1837. Il paesaggio della terra natia fece una grande impressione sul ragazzo e gl'ispirò i primi tentativi nel disegno e nella [...] , che nei tre giorni precedenti l'apertura dell'esposizione ridipinse il suo Massacro di Scio. La stessa onorificenza ottenne a Lilla nel 1825 per un altro quadro, mentre esponeva all'Accademia reale il Cavallo al salto, uno dei suoi lavori più ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – JOHN CONSTABLE – IMPRESSIONISTI – CENOTAFIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

HALS, Frans

Enciclopedia Italiana (1933)

HALS, Frans G. I. Hoogewerff Pittore. Nacque intorno al 1580 ad Anversa, morì a Haarlem nel 1666. Suo fratello Dirck, buon pittore anche lui, nacque nel 1591 a Haarlem dove la famiglia si stabilì nel [...] e in gruppo) dipinse con preferenza tipi popolari fra cui la famosa Zingara ridente (Louvre), la Strega di Haarlem (Berlino, Lilla, New York), il cosiddetto Mulatto (Lipsia e Kassel), ecc. Lasciò molte teste o mezze figure di ragazzi gai e ridenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALS, Frans (1)
Mostra Tutti

VASOLI, Cesare Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASOLI, Cesare Erminio Elisabetta Scapparone – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio padre, cancelliere di [...] e del primo Rinascimento. Ne nacquero la monografia Guglielmo d’Occam (Firenze 1953), i lavori su Alano di Lilla (Due studi per Alano di Lilla, Roma 1961) e sul platonismo del XII secolo, la prima traduzione italiana del Defensor pacis di Marsilio da ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] usati come invariabili); (g) gli aggettivi di colore (tranne quelli basici, come bianco, giallo, rosso, nero, ecc.): fucsia, rosa, lilla e viola (oscillano arancione e marrone, che hanno anche i plurali in -i; ➔ colore, termini di); (h) i ► nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE

PILOTTO, Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pilotto, Camillo Stefania Carpiceci Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] è il cardinal Massaia. Nel secondo dopoguerra P. fu in compagnia con Vivi Gioi e Paolo Stoppa (1945), ma anche con Lilla Brignone e Gianni Santuccio (1955), oltre a prendere parte ad alcuni allestimenti del Piccolo di Milano e a recitare in giro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO MATARAZZO – SCIPIONE L'AFRICANO – PICCOLO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

BARSACQ, Léon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barsacq, Léon Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] belles de nuit (1952; Le belle della notte), Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre), Porte des Lilas (1957; Il quartiere dei Lillà), e Tout l'or du monde (1961; Tutto l'oro del mondo). Nei primi anni Cinquanta B. aveva creato le scenografie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brignone, Guido Italo Moscati Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] ai generi a lui più congeniali e capaci di raccogliere il consenso di pubblico, soprattutto il peplum.La figlia di B., Lilla (Roma 1913-1984), fu una delle attrici di teatro più apprezzate da registi come Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] superbe rilegature, a Chartres, a Caen, a Metz, a Strasburgo (qui sono scomparse le librerie degli antichi medici), a Lilla oltre che a Tours; Budapest ha perduto 560.000 volumi della bella biblioteca Széchenyi. Danni meno gravi segnalano la Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

BELLMAN, Carl Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] Federika Grönlund, e n'ebbe tre figli), amava le sue creature, e a dimostrarlo basterebbe il dolce canto di ninna-nanna Lilla Carl, sof sött i frid (Piccolo Carlo, dormi dolcemente in pace); ma fra le pareti della reggia, se piacevole era comparir ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE" NUOVO – V. ANDERSEN – ANACREONTE – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMAN, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

DELACROIX, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] eseguita con audacie di fattura che precorrono l'impressionismo; la fastosa Giustizia di Traiano (1840, Rouen), la Medea di Lilla (1838), Cleopatra (1839), Morte di Marco Aurelio (1841, Lione), lo mostrano ormai ossessionato dal mondo antico, ch'egli ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISMO – PAOLO VERONESE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELACROIX, Eugène (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali