• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

TOPAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPAZIO Piero Aloisi . Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] , al giallo-zafferano; l'azzurro ora è puro, più spesso azzurro-verdolino; il rosso, generalmente chiaro, o tendente al lilla, è raro nelle pietre naturali, ma si ottiene con facilità per riscaldamento (topazî bruciati) di alcuni topazî gialli. Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPAZIO (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDI, Sebastiano Géza de Francovich Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] dell'arte del M.: le due Madonne della National Gallery di Londra, quelle della ex-coll. Weber di Amburgo, del museo di Lilla, le pale d'altare del Wallraf-Richartz Museum di Colonia, della ex-coll. Johnson di Filadelfia, del museo civico di Pisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BUSBECQ, Ogier-Ghislain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] di medaglie antiche, all'imperatore. Era pure un naturalista di gran valore e introdusse varie piante in Europa, come il lillà, il tulipano, il castagno d'India e altre molte, che egli aveva visto a Costantinopoli e nell'Asia Minore. Rinomate ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNO D'INDIA – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in fondo, sino alla guerra con l'Austria, la causa italiano-veneta. La rottura delle trattative di pace anglo-francesi a Lilla in settembre gli parve un segno della fermezza francese e quindi una evenienza di buon auspicio per gli interessi dell ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Cork 1951; P. Power, The story of Anglo-Irish poetry: 1800-1922, ivi 1967; P. Rafroidi, L'Irlande et le Romantisme, Lilla 1972; Irish poets in English, a cura di S. Lucy, Cork 1973; F. Kernsnowski, The outsiders: Poets of contemporary Ireland, Austin ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

FLANDRIN, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Hippolyte Jacques Combe Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] forma arcaica, ha troppo temuto di sacrificare al colore e alla sensualità. I musei di Angers, di Bayonne, di Cahors, di Lilla, di Montauban, di Nantes, di Rouen, di Versailles, gli Uffizî, e la villa Medici a Roma conservano lavori suoi. Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANDRIN, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Pier Silverio Leicht . Diritto. - Nel diritto romano si adopera il termine "massa" per indicare un complesso di più cose, che formano una certa unità; di qui probabilmente derivò la denominazione [...] del sec. IX. Più tardi però anche queste domuscultae caddero nell'ambito feudale. Bibl.: P. Fabre, De Patrimoniis Romanae Ecclesiae, Lilla 1892; M. Moresco, Il patrimonio di S. Pietro, Torino 1916, p. 37 seg.; P. S. Leicht, Gasindi e Vassalli, in ... Leggi Tutto

OLEACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEACEE (lat. scient. Oleaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne [...] frassini per la manna (v. frassino; manna); parecchie specie hanno impiego in orticoltura per il loro portamento ornamentale, e per il profumo dei fiori, quali Jasmimim (v. gelsomino), Syringa (v. lillà), Ligustrum (v. ligustro), Forsythia (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – FORSYTHIA – LIGUSTRUM – FRASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEACEE (1)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI e MECCANICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTI LIBERALI e MECCANICHE C. Frugoni Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] che ha esercitato il maggior influsso per la loro formalizzazione (si veda in proposito anche l'Anticlaudianus di Alano di Lilla, sec. 12°) è però il De nuptiis Mercurii et Philologiae del retore nordafricano Marziano Capella (ca. 410-439), il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – MARCO TERENZIO VARRONE – MONASTERO DI SAN GALLO – GIOVANNI DI SALISBURY – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI e MECCANICHE (3)
Mostra Tutti

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] nova fatica d’Ercole. Sogno e poesia d’Amarilli. Nelle felicissime nozze d’Elpino Prospero Francesco Maria Lombardi Malvezzi e di Lilla, Eleonora contessa Ercolani (ibid. 1692). Vi ricompare il motivo del sogno, ma in più vi è l’espediente, che avrà ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali