• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Bussagli, 1991, pp. 272-285).Allo stesso modo il rapporto tra macro e microcosmo porta in sé la matrice culturale greca (Lilla, 1983b). Con la contemplazione del c. infatti si finì per stabilire una serie di relazioni fra il cosmo, visto come Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

I cento cavalieri

Enciclopedia del Cinema (2004)

I cento cavalieri Stefano Della Casa (Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] i gusti del grande pubblico con il melodramma (Traviata '53, 1953), il film di spadaccini (Il boia di Lilla, 1952), il mitologico (Ercole alla conquista di Atlantide, 1961). In tutti questi film Cottafavi ha sempre immesso molti riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ARTEVELDE, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1929)

Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] , il d'A. cominciò allora la guerra aperta contro la Francia, con lo scopo di ricuperare le antiche città di Lilla e di Tournai: ma la guerra ebbe esito sfavorevole. Il popolo fiammingo, stanco della preponderanza di Gand (i Gantesi rovinavano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – CONTE DELLE FIANDRE – DUCA DI BORGOGNA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEVELDE, Jacob van (1)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] II imperatore. Frattanto lo zio paterno, il futuro re Luigi XVIII, che portava allora semplicemente il titolo di conte di Lilla, e già le aveva fatto chiedere dalla duchessa di Tourzel di accettare per sposo il cugino duca di Angoulême, la chiamò ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

LISS, Giovanni, detto Pan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LISS (Lys), Giovanni, detto Pan Rodolfo Pallucchini Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] della Galleria Nazionale di Londra e del Museo storico-artistico di Vienna, il Ritrovamento di Mosè del museo Wicar a Lilla, tanto prepiazzettesco, la Toeletta di Venere agli Uffizî, la Visione di S. Gerolamo a S. Niccolò dei Tolentini di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – AMSTERDAM – INNSBRUCK – BUDAPEST – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISS, Giovanni, detto Pan (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Champeaux

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Champeaux Francesco Pelster Insegnante a Parigi, arcidiacono di Notre-Dame, vi godé secondo Abelardo grande riputazione. Nella Pasqua del 1109 o poco più tardi, rinunziò alle sue cariche, [...] Iudaeum non è punto sicura; le Quaestiones in G. Lefèvre, Les variations de G. de Ch. et la question des universaux, Lilla 1898. Bibl.: M. Grabmann, Geschichte der schol. Methode, II, Friburgo 1911, pp. 136-157; P. Godet, in Diction. de théol. cath ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Champeaux (2)
Mostra Tutti

BERALDI, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliofilo francese, nato a Parigi nel 1849, raccoglie dal 1873 stampe e libri. Pochi amatori si sono dedicati con tanto metodo e tanta pazienza alla costituzione delle loro biblioteche. Appassionato per [...] molto sulla storia dei Pirenei. Bibl.: Cat. de la Bibl. nat. de Paris, s. v.; Vicaire, Manuel de l'amateur de livres du XIXe siècle, s. v. - Per le sue collezioni: H. Beraldi, Mes estampes, 2ª ed., Lilla 1887; id. Estampes et livres, Parigi 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – LILLA

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . 222-3. [62] Cfr. pp. 249-50. [63] Cfr. pp. 216, 250, 455-6 e 753-4. [64] Cfr., a questo proposito, C. VASOLI, Alano di Lilla, in ED, I, pp. 89-91. [65] Cfr., in particolare, l'Introduzione del CONTINI a Il Fiore, in Opp. min., I/ I, pp. 555-63 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

COVIELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Leonardo Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa. Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] pp. 961-998; La trascrizione del precetto immobiliare ed i suoi effetti in sede di fallimento, in Onoranze al prof. V. Lilla..., Messina 1904, pp. 66-78; Natura giuridica del possesso dell'alienante prima della consegna, in Studi di diritto... in on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Słowacki, Juljusz

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] è al centro anche del poema satirico Beniowski (1841), il cui protagonista richiama la figura di Don Juan, e del dramma Lilla Weneda (1840), mentre con il dramma Fantazy (1841) S. diede prova di saper essere anche un acuto osservatore della realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISMO – MESSIANISMO – COSMOGONIA – TERRASANTA – TOWIAŃSKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali