• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] et Valdenses, Roma 1743; Guglielmo di Parigi, Opera omnia, Norimberga 1496, Parigi 1516, Venezia 1591, Orléans 1674; Alano di Lilla, Regulae seu Maximae theologicae, in Patrol. lat., CCX, coll. 621-684; S. Tommaso d'Aquino, Summa contra Gentiles, ed ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] in sede propria riservata, anzi in un vero e proprio enclave, tant'è vero che i francesi costruttori del sistema val di Lilla hanno provveduto le stazioni di pareti in banchina con porte che si aprono solo in corrispondenza di quelle dei treni. La ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] il Martirio nel duomo di Chioggia e le tele di S. Stae e di S. Vitale. L'Assunzione della Vergine nel Museo di Lilla e l'autoritratto dell'Albertina di Vienna (disegno) sono del 1735; e fu dipinto anche prima il ritratto di Giulia Lama (Dr. Planiscig ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONIO MOLINARI – SAN FILIPPO NERI – ANTONIO ZANCHI – GIULIA LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

VANERN

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄNERN (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Il più grande lago della Svezia e il terzo per superficie dell'Europa; misura 5550 kmq. ed è posto a 44 m. s. m. in una piatta depressione; è limitato in parte da [...] älv un volume d'acqua regolare e per impedire inondazioni dannose all'agricoltura, sono state eseguite molte opere di sbarramento a Lilla Edet sul Göta älv. Per mezzo del canale di Gota il Vänern è in comunicazione con il Baltico e con il Kattegat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANERN (1)
Mostra Tutti

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERRICK, Robert Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), [...] ); One Woman's Life (1913); His Great Adventure (1913); The World's Decision (1916); The Conscript Mother (1916); Homely Lilla (1923); Waste (1924); Wanderings (1925); Chimes (1926); Little Black Dog (1931); The End of Desire (1931); Sometime (1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRICK, Robert (2)
Mostra Tutti

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] l'attributo di mio consiglio saggio (Pg XIII 75). Purtuttavia simili attributi del sole si trovano anche in Firmico Materno, Alano di Lilla, Bonaventura e altri autori. Se Virgilio è mar di tutto 'l senno (If VIII 7) come già in M. (senza la metafora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] di Reconquista contro i Mori in Portogallo e Spagna. Il suo territorio si estende a est sulla Fiandra imperiale e a ovest su Lilla, Douai, e Arras. La contea è sotto la guida di Teodorico d’Alsazia (1100-1168) e del figlio Filippo, che governano una ... Leggi Tutto

Fiandra

Enciclopedia on line

(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] . Assegnata a Guglielmo di Dampierre da Luigi IX nel 13° sec., con Filippo IV il Bello la F. di lingua francese (Lilla, Douai, Béthune) e la regione di Tournai entrarono a far parte dei domini della corona francese rispettivamente nel 1305 e nel 1314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sud-nord. Joffre riunì ai primi d'ottobre una nuova armata, la 10ª (generale Maudhuy), per avviluppare a sud di Lilla il fianco destro dei Tedeschi, ma le forze francesi furono contenute dalla cavalleria tedesca (5 divisioni, generale von der Marwitz ... Leggi Tutto

FERRIÈRE, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo e pedagogista, nato a Ginevra il 30 agosto 1879. È il maggiore assertore nel mondo dei metodi della "scuola attiva". Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau internat. des Ècoles [...] du maître, Parigi 1931; Vers une classification naturelle des types psychologiques, Nizza 1943; L'école active à travers l'Europe, Lilla 1948; Maisons d'enfants de l'après-guerre, Neuchâtel 1945; L'essentiel, Losanna 1952. Bibl.: M. Casotti, A. F ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NEUCHÂTEL – BASILEA – LOSANNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIÈRE, Adolphe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali