• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

trasfigurazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasfigurazione Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me [...] dove però non si dà alcuna ‛ soppressione ' dello stato precedente, né alcun cambiamento di natura); Alano di Lilla Distinctiones dictionum theologicarum: " Transfigurare alterius formam vel similitudinem assumere, unde legitur in Apost. [II Cor. 11 ... Leggi Tutto

Koolhaas, Rem

Enciclopedia on line

Koolhaas, Rem Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] Parigi (1991), la Kunsthal a Rotterdam (1992), il progetto urbanistico e il Palazzo dei congressi di Euralille, a Lilla (1994), l'Educatorium all'Università di Utrecht (1997), una casa unifamiliare a Bordeaux (1998), la nuova ambasciata olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – PAESI BASSI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (2)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] 10) ché servono a formate la treccia tubolare. Il mercato dei filati di lino è molto vasto: i centri più importanti sono Lilla e Belfast. In Italia non esiste mercato. La massima parte del filo è venduto candeggiato in 1/4 bianco, e sempre in pacchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

CSOKONAI, János Vitéz

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta ungherese nato a Debrecen il 17 novembre 1773, morto ivi il 28 gennaio 1805. Appartiene al grande periodo del rinascimento ungherese, iniziatosi nel 1772, nel quale fu il precipuo rappresentante [...] e di stilista - nell'uso dei metri classici ebbe a maestro e ad esempio Giovanni Földi - emergono nella lirica amorosa (Lilla, 48 canti sentimentali in tre libri, 1793-1802) e anacreontica (da lui per primo coltivata), e soprattutto nei numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: BATRACOMIOMACHIA – RINASCIMENTO – UNGHERESE – BUDAPEST – DEBRECEN

MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Cateau-Cambrésis il 13 febbraio 1768, morto a Parigi il 28 luglio 1835. Prese parte alle prime campagne della [...] (1813) e di Francia (1814), allorché l'imperatore ebbe abdicato, accettò da Luigi XVIII il comando della divisione militare di Lilla e un posto alla Camera dei pari; ma fu destituito in seguito al suo rifiuto di partecipare al consiglio di guerra che ... Leggi Tutto

PROSPERI, Carola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROSPERI, Carola Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: [...] 1920); Tormenti (Firenze 1920); Il fanciullo feroce (Milano 1921, già pubblicato nel Secolo XX nel 1914, col titolo Fragilità); I lillà sono fioriti (ivi 1921); La felicità in gabbia (ivi 1922); L'amore di un'altra (Torino 1922); Una storia appena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Carola (2)
Mostra Tutti

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] dalla sua organizzazione rigorosa e centralizzata, appoggiata peraltro a sistemi tecnici e meccanici, assai tradizionali. La linea Parigi-Lilla viene terminata nel 1794, in meno di un anno; seguono la Parigi-Strasburgo, quindi la Parigi-Tolone, sino ... Leggi Tutto

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di un’appassionata apologia [...] . Come l’innovazione possa andare di pari passo con il rispetto dell’autorità lo diceva un celeberrimo detto di Alano di Lilla – nel De fide catholica (I, 30): “auctoritas cereum habet nasum, id est in diversum potest flecti sensum” (“l’autorità è un ... Leggi Tutto

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Sono di vario genere. • I nomi che terminano con la vocale accentata [...] (➔prestiti) gli sport, gli chalet, i würstel, i toreador • Alcuni aggettivi indicanti il colore stoffe amaranto, pareti lilla, lampade rosa, guanti viola, sfumature indaco • L’aggettivo arrosto due polli arrosto • Anche nella sequenza aggettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] : a) a Roma: l'Archivio vaticano; b) in Francia: gli Archivî nazionali a Parigi, gli Archivî dipartimentali del nord a Lilla, gli Archivî dipartimentali della Costa d'Oro a Digione; c) in Spagna, gli archivî di Simancas; d) in Austria, gli Archivî ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali