• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

LIBERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTINI Angiolo Gambaro . È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] corpi, né giudizio finale. Secondo siffatti principî i libertini regolavano anche la loro vita. I primi seguaci apparvero a Lilla verso il 1525, ed ebbero come propagatori un sarto di nome Quentin (Quintin) originario della Piccardia, Gerardo Ruff, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI (3)
Mostra Tutti

TRIBOULET, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOULET, Henri Agostino Palmerini Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] 100 cmc., sublimato cmc. 3,50, acido acetico 1 cmc.); si possono ottenere colorazioni diverse: rosa, rosso, lilla, violetto (stercobilina), normali, verde (bilirubina ossidata); giallo, giallo verde (quasi biliverdina); bianca, bianco-grigia (acolia ... Leggi Tutto

ANDERSON, Lionel

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano inglese del sec. XVII, noto anche sotto il nome di Munson. Nato a Lincoln circa il 1620, dopo molte vicende si convertì al cattolicismo ed entrò fra i domenicani a Parigi nel 1658. Rientrò a [...] 1710). Scrisse sul potere temporale e sul giuramento alla potestà civile. Bibl.: C.-J. Destombes, La persécution religieuse en Angleterre, Lilla 1883, III, p. 383 segg.; Scriptores O. P. (continuatio), p. 131; R. Palmer, Obituary notices of the Friar ... Leggi Tutto
TAGS: TITUS OATES – TERRA SANTA – DOMENICANI – GIACOMO II – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lionel (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] dell'Argentina, essa pure perenne con corolle campanulate, imbutiformi (lunghe 5-7 cm.), frangiate al margine, di color lilla porporino più intenso nella fauce. Resiste all'aperto nelle regioni temperate. Con lo stesso nome si designano anche alcune ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONVOLVULACEE – ARGENTINA – COROLLE – INDACO

FLAVIGNY-sur-Moselle

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIGNY-sur-Moselle (A. T., 32-33-34) Stefano Hilpisch Comune della Francia, dipartimento di Meurthe-et-Moselle, situato a 15 km. da Nancy. Conta circa 1000 abitanti, ed è famoso per l'antica abbazia [...] , p. 500; Gallia christ., nuova ed., IV, pp. 454, 465; Cartulaire du monastère de Fl., in Bull. soc. scienc. Sémur, 1886-87; Stud. u. Mitt. zur Geschichte des Bened. Ordens, I, ii, (1881), pp. 252-272; Mortier, Flavigny: abbaye et ville, Lilla 1920. ... Leggi Tutto

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] Celan e Zanzotto. La poesia: Pound ed Eliot Thomas Eliot La terra desolata Aprile è il più crudele dei mesi. Genera Lillà dalla terra morta, mescola Memoria e desiderio, desta Radici sopite con pioggia della primavera. L’inverno ci tenne al caldo ... Leggi Tutto

GALEANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI, Antonio Fabio Tarzia Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza. Il [...] ad esempio in Festeggiano le squille, Egle, a vicenda, in Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno, e anche in Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta, si riconosce una vena di erotismo delicato e allusivo; mentre in Là tra i giunchi palustri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] hanno esercitato la loro azione campi trincerati arretrati nell'interno del territorio e in particolare: Anversa per il Belgio; Lilla, Maubeuge e Parigi per la Francia; Przemyśl e Cracovia per l'Austria-Ungheria; Novo Georgevsk, Varsavia e Ivangorod ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

GERARDO di Abbeville

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Abbeville (Gerhardus de Abbatisvilla) Guido Calogero Teologo del sec. XIII, magister nella facoltà teologica dell'università di Parigi. Fu tra i primi nella lotta del clero secolare contro [...] le quaestiones di questi ultimi v. P. Glorieux, La littérature quodlibétiqiue de 1260 à 1320, in Biblioth. Thomiste, V, Lilla 1925, pp. 112-27: a un'edizione completa lavora A. Pelzer), e della tradizione universitaria delle disputationes de quolibet ... Leggi Tutto

BRIFAUT, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, nato a Digione nel 1781, morto a Parigi nel 1857. Alcuni lavori teatrali in versi, in onore del regime imperiale, attrassero su di lui l'attenzione. Una tragedia Ninus II, gli fruttò una [...] Causeries et souvenirs intimes d'un littérateur chrétien, Parigi 1896; Rénts d'un vieux parrain à son jeune filleul, Lilla 1899; Souvenirs d'un académicien sur la Revolution, le premier Empire et la Restauration: Brifaut, Suivis de la correspondance ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – JANE GREY – NAPOLEONE – DIGIONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali