• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

CHAMILLANT, Michel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] , nipote del Colbert. L'anno dopo fu congedato anche dal Ministero della guerra, per aver preparato col re la ripresa di Lilla, all'insaputa della Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire. Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT SIMON – LUIGI XIV – OUDENARDE – FRANCIA – PARIGI

GERARDO di Bologna

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Bologna Guido Calogero Frate carmelitano, nato verso il 1250, eletto nel 1297 generale dell'ordine, che governò fino alla morte, avvenuta il 17 aprile 1317 ad Avignone. È uno dei rappresentanti [...] , ii, pp. 266-72; B. F. M. Xiberta, in Analecta ordinis Carmelit., V (1923), pp. 3-54; P. Glorieux, La littérature quodlibétique, Lilla 1925, pp. 128-32. Più ampia bibliogr. in Ueberweg, Grundr. d. Gesch. d. Phil., II, 11ª ed., Berlino 1928, p. 775. ... Leggi Tutto

FRANCESCO Solano, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Solano, Santo Aniceto Chiappini Nacque il 10 marzo 1549 a Montilla nell'Andalusia; ivi frequentò i primi studî presso i gesuiti, e vestì l'abito francescano fra i minori osservanti a 20 anni. [...] Lima e di varie città messicane. Bibl.: Acta Sanct., luglio, V, pp. 847-910; M. Stanislao da Cerreto, Ann. Minorum, XXIII-IV; A. Caprarola, Vita ecc., Roma 1672; A. M. Hiral, Vie de S. Franc. Solano, Lilla 1906; Arch. Ibero-Americano, IX (1918), 273. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ANDALUSIA – CAPRAROLA – SIVIGLIA – TEOLOGIA

summa

Dizionario di filosofia (2009)

summa Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] di auctoritates, ma una elaborazione organica di dottrine; più tardi la Summa «quoniam homines» di Alano di Lilla segna un completo abbandono delle sentenze per dare invece uno sviluppo organico a fondamentali problemi teologici. Successivamente, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su summa (2)
Mostra Tutti

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] ), o eretto e cespuglioso (forme nane e cespitose), con foglioline ovate, acuminate, fiori 2-10, giallastri, verdastri, rosei, lilla o violacei, legumi lunghi, 2-9 semi. È originario dell’America tropicale e subtropicale, introdotto in Europa nel 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

Fòca

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale,  e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] particolare importanza quello di Cefallenia, illustrato da un Giovanni (sec. 16º-17º), navigatore; da un Gerasimos (1785-1829), patriota; e da un altro Gerasimos (n. 1860), medico chirurgo, prof. univ. a Parigi e Lilla e poi in Atene (1902-1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII – BARDA II FOCA – NICEFORO I – LEONE II – NICEFORO

FILANGIERI di Candida, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] missioni in Italia. Tra un'ambasciata e l'altra, durante la sua vita avventurosa (fu anche prigioniero a Lilla) modellava da amatore medaglie, preziosi documenti artistici e iconografici. Come medaglista si riallaccia alla scuola di Mantova, di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI GEREMIA – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – REPUBBLICA VENETA – ÉCOLE DES CHARTES

PELARGONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGONIO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] il nome di geranî. Così il P. zonale Willd. dell'Africa meridionale con i fiori semplici o doppî, bianchi, rossi, lilla; il P. quinquevulnerum Willd.; il P. peltatum Ait. pure dell'Africa meridionale che fornisce tutte le numerose varietà dei geranî ... Leggi Tutto

TERRENA, Guido da Perpignano

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENA, Guido da Perpignano Fausto Ghisalberti Entrò fanciullo nell'ordine dei Carmelitani. Fu scolaro di Goffredo di Fontaines e ne seguì le dottrine intellettualistiche. Insegnò egli stesso alla [...] verso Bonagrazia da Bergamo. Bibl.: Bibliotheca Carmelitana, I (1752), pp. 581-88; P. Glorieux, La littérature quodlibetique, Lilla 1925, pp. 169-74; B. Xiberta, G. T., Carmelita de Perpinya (Estudis Universitaris Catalans, II), Barcellona 1932 ... Leggi Tutto

Limbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Limbo Fausto Montanari Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] basterà rammentare gli Elisi di Aen. VI 638 ss.), di quella medievale (la Domus Naturae nell'Anticlaudianus di Alano da Lilla; la sede delle virtù morali nel Tesoretto di B. Latini), il fondamento dottrinario che sovraintende alla concezione del L. è ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – VANGELI APOCRIFI – BRUNETTO LATINI – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali