• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

Vazov, Ivan

Enciclopedia on line

Vazov, Ivan Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica [...] della Bulgaria", 1877; Italija, 1884, Pesni za Makedonija "Canti per la Macedonia", 1916; Ljulkaa mi zamirisa "Il mio lillà ha preso a profumare", 1919), racconti (Nemili-nedragi "Invisi e sgraditi", 1883; Čičovci "I compari", 1884), romanzi (Nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – VELIČKOV – ROMANIA – BULGARO – PLOVDIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vazov, Ivan (1)
Mostra Tutti

PISELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea) Fabrizio CORTESI Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] pedicellati: il calice è campanulato con i denti erbacei ovato-lanceolati; la corolla è grande, vistosa con vessillo ampio rosa lilla con venature oscure o bianche con venature verdi, le ali sono violetto-porporine oscure o bianche, la carena è più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISELLO (1)
Mostra Tutti

SUASORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUASORIE Gino Funaioli . Declamazioni che sulla base del quesito, se una cosa sia da fare o no, consistono nel consigliare e nello sconsigliare (suadere ac dissuadere, Quintil.), e insieme alle Controversiae [...] storico o mitico che parla per monologo. Bibl.: H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d'après Sénèque le Père, Lilla 1902; Sénèque le rhéteur, controverses et suasoires, Parigi 1902; E. Norden, Die antike Kusntprosa, 2ª e 3ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto

MUNSTERHJELM, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTERHJELM, Hjalmar Nils-Gustaf HAHI Pittore finlandese, nato il 19 ottobre 1840 a Toivoniemi, morto il 2 aprile 1905 a Helsinki. È ritenuto, insieme con B. Lindholm (1841-1914), quale il più notevole [...] , e negli ultimi anni compose numerosi paesaggi così simili tra loro da presentare un tipo uniforme, tutti avvolti in toni lilla. Bibl.: L. Wennervirta, Finlands konst, Helsinki 1925; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). ... Leggi Tutto

Fonseca, Paulo Alexandre Rodrigues

Enciclopedia on line

Fonseca, Paulo Alexandre Rodrigues Calciatore e allenatore portoghese di calcio (n. Nampula, secondo altre fonti Maputo, Mozambico, 1973). Di ruolo difensore, ha iniziato a giocare nella Barreirense, per poi passare al Porto e al Vitória [...] 2019) e tre Coppe d’Ucraina (2017, 2018, 2019). Dal 2019 al 2021 è stato il tecnico della Roma, subentrandogli J. Mourinho. Allenatore del Lilla dal 2022, è passato al Milan nel 2024, essendo esonerato nello stesso anno e sostituito da S. Conceição. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – MAPUTO

Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di

Enciclopedia on line

Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] tra Francia e Inghilterra contro la Spagna: durante la guerra di devoluzione diresse gli assedi di Tournai, Douai, Lilla, Dôle. Louvois e Colbert lo incaricarono di ricostruire tutto il sistema fortificato francese. Nella guerra d'Olanda occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – INGHILTERRA – MAASTRICHT – CHARLEROI – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Louis Antoine, duca d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] di queste ultime, comandando un corpo di emigrati francesi. Dopo aver accompagnato il padre in Scozia, raggiunse lo zio, conte di Lilla e capo della casa di Francia, a Mittau e lo seguì nelle sue peregrinazioni per ben quattordici anni. Il 10 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – FERDINANDO VII – CONTE D'ARTOIS – ISOLA D'ELBA

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] e di Oudenarde e prese parte attiva alla campagna di Fiandra, rimanendovi ferito. Dopo la pace dei Pirenei fu alla presa di Lilla. Conclusosi l'assedio di Maestricht in Olanda, il V. fu nominato brigadiere generale e maresciallo di campo. Durante la ... Leggi Tutto

MALLET, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Charles-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Parigi il 5 luglio 1766 e ivi morto nel 1853. Ingegnere di ponti e strade nel 1791; fu posto a disposizione del re di Napoli nel 1806, divenne [...] costruì il ponte sulla Senna; nel 1817 fu ingegnere capo della Senna inferiore, incaricato di sorvegliare la navigazione. Nel 1823 si occupò della distribuzione delle acque dell'Ourcq. Ispettore divisionario (1830), fu a Lilla, a Marsiglia e a Caen. ... Leggi Tutto

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] legai e le impressi lo stesso marchio che avevo impresso nelle carni di mio fratello. "Il giorno dopo, allorché tornai a Lilla, mio fratello riuscì anch’egli a fuggire; fui accusato di complicità e condannato a restare in carcere finché egli non si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali