• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] ruderali e presso gli stazzi è detto C. mariano (fig. A); Dipsacus fullonum, caratteristico per i fiori color lilla, accompagnati ciascuno da una bratteola lineare con punta spinosa ricurva, che dopo la maturazione dei frutti si fanno consistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

BERNARDINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Designazione impropria delle monache císterciensi in generale, da applicare in realtà ad alcuni rami riformati dell'ordine, che vengono sorgendo a partire dal sec. XVII. In Francia: le bernardine della [...] poi nascita alla congregazione detta "del preziosissimo sangue"); le bernardine d'Esquermes, fondate nel 1798 nei pressi di Lilla; infine le bernardine di Flines, monastero riformato nel 1818. In Belgio si ricordano: le bernardine di Soleilmont ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLEROI – FRANCIA – BELGIO – LILLA – GAND

COMA BERENICES

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione dell'emisfero boreale. Si dice che sia stata così denominata dall'astronomo Conone per calmare il dolore che Berenice, moglie del re Tolomeo Evergete (v.), provò all'annunzio che il ricciolo [...] formavano semplicemente un'appendice della costellazione del Leone. Da notarsi: la stella 24, doppia, facilmente osservabile, l'una (5M1/2) di color arancio, l'altra (7M) di color lilla. La costellazione è ricca di nebulose extra-galattiche. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – COSTELLAZIONE – ASTERISMO – LE STELLE – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA BERENICES (2)
Mostra Tutti

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] di cavalletto sono da ricordare: La Fortune et le jeune enfant (Museo del Lussemburgo), Le supplice de la Vestale (Museo di Lilla), La toilette de Venus (Museo di Bordeaux), Madeleine repentante (Museo di Nantes), La perle e la vague (Museo del ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – OPÉRA, PARIGI – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – LUSSEMBURGO

Gand

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gand (Guanto) Adolfo Cecilia Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale (Gent in fiammingo). Situata alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, è traversata da molti rami della [...] secolo X prese vita la basilare industria del panno. È ricordata in Pg XX 46, ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto giuggia. La vendetta (già avvenuta quando ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – UGO CAPETO – COURTRAI – SCHELDA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gand (3)
Mostra Tutti

Fortis, Alberto

Enciclopedia on line

Fortis, Alberto Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] Marconi (PFM) e la London Philharmonic Orchestra. Tra i brani più conosciuti si ricordano Il Duomo di notte, La sedia di lillà e Milano e Vincenzo (il cui videoclip a cartoni animati è stato realizzato dal fumettista A. Pazienza). F. ha diretto molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – DOMODOSSOLA – UNICEF – LILLÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (1)
Mostra Tutti

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] hanno i maggiori stabilimenti francesi per la filatura della iuta; tele di lino e cotone fini e grossolane, vengono lavorate a Lilla e Cambrai. Industria in parte casalinga è rimasta la tessitura del lino. I giacimenti di carbone, oltre a dar luogo a ... Leggi Tutto

JEMAPPES

Enciclopedia Italiana (1933)

JEMAPPES (A. T., 44) Carlo ERRERA * Comune del Belgio, presso le rive della Haine e del canale Mons-Condé, provincia del Hainaut, con 14.430 abitanti (1922). Dista da Mons 5 km. in direzione di ovest, [...] il territorio francese dopo la battaglia di Valmy, si tenevano ancora nel Belgio e, passati all'offensiva, occuparono Lilla e si diressero contro Valenciennes. Saputo che il Dumouriez gli muove incontro, il duca ripiega sui trinceramenti di Mons ... Leggi Tutto

CARO-DELVAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Baiona nel 1876 morto a Parigi nel luglio del 1928. Giovanissimo, un viaggio gli fece conoscere i pittori spagnoli; fu allievo del Bonnat e del Maignan alla Scuola di belle arti. Espose [...] ; Lussemburgo) e quadri di nudi. Il C. fece nel 1902 un'esposizione importante. Ha eseguito due decorazioni, una al municipio di Lilla, l'altra nella casa di Edmondo Rostand a Cambo. Ha la pennellata facile, elegante, un po' scialba. Ha pubblicato un ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – TIZIANO – PARIGI – LIPSIA – LILLA

carciofo

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo [...] bianco-tomentose di sotto, con picciolo e costola grossi e carnosi, inermi o con spine marginali rade e brevi; fiori azzurri o lilla, raccolti in un capolino ovato-globoso, grosso fino a 10 cm, con involucro di molte brattee ovate, carnose alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CYNARA SCOLYMUS – PIANTA PERENNE – FARMACOLOGIA – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carciofo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali