• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste Ersilio Michel Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] era già colonnello del reggimento di Touraine. Prese parte alla campagna della Fiandra, ed essendosi segnalato all'assedio di Lilla (1708) meritò di essere promosso al grado di brigadiere. Negli anni successivi ottenne gradi e uffici più elevati; fra ... Leggi Tutto

POURBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

POURBUS Arthur Laes Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] delle sue opere si conserva a Bruges. Altri quadri di P. si trovano nei musei di Anversa, Amsterdam, Bruxelles, Karlsruhe, Lilla, Parigi (Louvre), Stoccarda, ecc. Non è certo che Peter abbia visitato l'Italia; tuttavia il suo Giudizio universale del ... Leggi Tutto

Regnart

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti d'ambiente franco-fiammingo, resa illustre specialmente da cinque fratelli noti sotto i nomi latini di: Iacobus (Douai 1540 circa - Praga 1599), maestro di cappella a Salisburgo, [...] di 50 Chansons à 4 et 5 parties convenant tant aux instruments qu'à la voix; Paschasius, le cui Cantiones furono pubblicate in una raccolta del 1590; Carolus, conosciuto attraverso la stessa raccolta del 1590; Augustinus, che fu canonico a Lilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – MOTTETTI – DOUAI – PRAGA

VIVONNE, Louis-Victor de Rochechouart, duca di Montemart e di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVONNE, Louis-Victor de Rochechouart, duca di Montemart e di Guido Almagià Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 15 agosto 1636, morto a Chaillot il 15 settembre 1688. Fu paggio d'onore di Luigi [...] al ritorno ebbe il titolo di maresciallo di campo. Nel 1667 si distinse in Fiandra, specialmente negli assedî di Tournai e Lilla, e in altre azioni importanti. Nel 1669 fu nominato capitano generale delle galere, e dopo la morte del Beaufort assunse ... Leggi Tutto

Renier de Huy

Enciclopedia on line

Scultore e orafo (m. dopo il 1125), attivo a Liegi. L'unica opera sicuramente sua è il fonte battesimale (la sistemazione attuale non corrisponde a quella originale) della Chiesa di S. Bartolomeo a Liegi, [...] semplicità di modellato, derivanti in parte dalla tradizione carolingia, preludono allo sviluppo dell'arte mosana. Nello Schnütgen Museum di Colonia si conserva un crocefisso a lui attribuito, e nel museo di Lilla un turibulo firmato "Reinerus". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE MOSANA – LILLA – LIEGI

BOILLY, Louis-Léopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] periodo rivoluzionario e degl'inizî del secolo XIX. Poco attratto dalla rappresentazione di scene storiche (Triomphe de Marat, a Lilla), si è maggiormente dedicato alla vita famigliare e aneddotica di Parigi: Une réunion d'artistes dans l'atelier d ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – L. BOILLY – PARIGI – TAUNAY – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILLY, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti

DE CRAYER, Caspar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Anversa il 18 novembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1669. Verso il 1604, a Bruxelles, entrò nello studio di Raphaël Coxie. Dal 1612 fu incaricato dei lavori e degli acquisti d'opere [...] la fine della sua carriera si stabilì a Gand. Nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand, Amsterdam, Digione, Francoforte, Lilla, Madrid, Monaco e Parigi (Louvre) si conservano suoi lavori che lo dimostrano seguace del Rubens, ma in modo superficiale ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE – BRUXELLES – AMSTERDAM – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRAYER, Caspar (1)
Mostra Tutti

COURTRAI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] delle tele e dei tovagliati. Courtrai è stazione della ferrovia Gand-Tournai e ha linee per Bruxelles, Bruges, Ypres e Lilla. Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame, terminata nel 1211, ha resti di affreschi, una S. Caterina in marmo, attribuita ad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – CONTEA DI FIANDRA – DUCHI DI BORGOGNA – CONTI DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTRAI (1)
Mostra Tutti

BERGUES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Nord, circ. di Dunkerque, situata a 20 m. s. m. sul Canal de la Colme; conta circa 5000 ab. ed è sulla ferrovia del Nord. È una città di carattere accentuatamente [...] chiesa di San Martino è in stile gotico del XVII secolo, poi rimaneggiata. Alcune case poco interessanti presentano come a Lilla e a Cassel caratteri dovuti all'occupazione spagnola. Il palazzo di città possiede qualche parte del sec. XVII; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: XVI SECOLO – LUIGI XIV – DUNKERQUE – FRANCIA – PARIGI

Dca

NEOLOGISMI (2018)

Dca s. m. inv. Sigla di Disturbo del comportamento alimentare. • È nato proprio per dare una risposta netta e decisa al problema dei disturbi alimentari: si tratta del primo numero verde nazionale dedicato [...] Francisci di Todi (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 9 febbraio 2013, p. 11, Società) • [tit.] Un fiocchetto lilla contro i Dca [testo] Tre milioni di ragazzi in Italia soffrono oggi di disturbi del comportamento alimentare, quei «Dca ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ANORESSIA – PERUGIA – BULIMIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali