• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

ARTHUS, Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato ad Angers (Maine-etLoire) il 9 gennaio 1862. Studiò medicina a Parigi, dove s'addottorò (1886). È stato capo di conferenze fisiologiche alla Sorbona (1890), professore di fisiologia a Friburgo [...] (1896), capo di laboratorio all'istituto Pasteur di Lilla (1900), professore alla scuola di medicina di Marsiglia (1903), professore di fisiologia a Losanna (1907). Le sue ricerche sperimentali vertono sulla caseificazione del latte, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – GLICOLISI – MARSIGLIA

RAFANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFANELLO (o Ravanello) Fabrizio CORTESI Nome volgare del Raphanus sativus L. pianta della famiglia Crocifere, che secondo alcuni autori sarebbe una sottospecie, ottenuta con la coltura, del R. raphanistrum [...] L. (v. rafanistro). È pianta annua o bienne, con fusti ramificati: fiori bianchi, lilla o gialli riuniti in racemi: frutti a siliqua lomentacea, acuta o lungamente acuminata, con pochi semi. A seconda delle varietà le radici presentano un diverso ... Leggi Tutto

HAL

Enciclopedia Italiana (1933)

HAL (A. T., 44) Yvonne DUPONT * Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] zuccherifici, ecc. È servita dall'arteria ferroviaria Bruxelles-Lilla. Monumenti. - Vi è celebre per i pellegrinaggi una statua in legno della Madonna (1267?), nella chiesa gotica di Notre-Dame. Questa, iniziata nel 1341, ebbe terminato il coro nel ... Leggi Tutto

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de Tammaro De Marinis LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] combattente, negoziatore politico, prese parte all'assemblea tenuta a Lilla il 17 febbraio 1454 per dichiarare la guerra contro i Turchi. Nel 1463 fu nominato governatore d'Olanda. Ebbe numerose ambascerie, specialmente in Inghilterra, e fu nominato ... Leggi Tutto

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano [...] e non vacilla, poiché esse si riferiscono a ciò che non può mutare sia in atto che per natura. Alano di Lilla, Regulae caelestis iuris, trad. it. di M. Rossini, Brescia, Morcelliana, 2001 I primi esperimenti di teologia sistematica compiuti nel XII ... Leggi Tutto

Brignóne

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] rosso, 1935); Mercedes (Madrid 1884 - Milano 1967), prima attrice giovane, poi "madre" in primarie compagnie; Lilla (Roma 1913 - ivi 1984), figlia di Guido e dell'attrice Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – ELETTRA – LILLA

Allegrain

Enciclopedia on line

Allegrain Famiglia di pittori e di scultori francesi attivi nei secc. 17º-18º. I più noti sono: Étienne (Parigi 1644 - ivi 1736), pittore e incisore, paesista classicheggiante; il figlio Gabriel, pittore (Parigi [...] 1679 - ivi 1748), del quale si conservano alcune opere a Versailles e nei musei di Lilla e di Troyes; il figlio di Gabriel, Christophe-Gabriel (Parigi 1710 - ivi 1795), scultore, attivo nello studio di Pigalle. Eseguì statue per il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LOUVRE – PARIGI – TROYES – VENERE

SORRE, Maximilien

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SORRE, Maximilien Elio Migliorini Geografo francese, nato nel 1880 a Rennes, morto nel 1962 a Parigi. Scolaro di Vidal de la Blache, addottoratosi nel 1913 con una tesi di geografia botanica sui Pirenei [...] mediterranei, dopo aver per qualche anno operato nell'amministrazione universitaria (a Lilla, Clermont-Ferrand, Aix-Marseille), dal 1940 al 1947 ha insegnato alla Sorbona. Egli ha allargato il campo della geografia umana, mettendo in luce i rapporti ... Leggi Tutto

Chappe, Claude

Enciclopedia on line

Chappe, Claude Inventore (Brulon, Sarthe, 1763 - Parigi 1805). Ecclesiastico, assieme con i fratelli Ignace (Brulon 1762 - Parigi 1829) e Abraham ideò e costruì un telegrafo ottico le cui segnalazioni potevano essere [...] avvistate con l'aiuto di cannocchiali anche a notevoli distanze. La prima linea fu impiantata tra Parigi e Lilla, e comprendeva 16 stazioni distanti circa 14 km l'una dall'altra; essa fu inaugurata il 1º sett. 1794 con la trasmissione della notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO OTTICO – SARTHE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chappe, Claude (1)
Mostra Tutti

GÖTA älv

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTA älv (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Emissario del Vänern, il maggior lago della Svezia. È lungo 92 km. e all'uscita dal lago ha una portata in media di 500 mc. al 1″ e che oscilla tra 295 e 830 mc. [...] costituiva un importante articolo d'esportazione, veniva fluitato sul fiume; il ferro era portato per via di terra fino a Lilla Edet, dove veniva imbarcato. Dopo la costruzione del sistema di chiuse di Trollhättan l'importanza di questa via acquea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali