• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

LAFERRIÈRE, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAFERRIÈRE, Julien Giurista francese, nato a Limoges (Haute - Vienne) il 14 luglio 1881. Laureatosi in giurisprudenza, abbracciò la carriera dell'insegnamento universitario. Nel 1908 ottenne la nomina [...] a incaricato dei corsi presso l'università di Lilla, nefla quale fu, nel 1910, nominato agrégé per il diritto pubblico. Nel 1919 passò all'università di Strasburgo e nel 1929 a quella di Parigi, ove, nel 1930, ottenne la cattedra di diritto ... Leggi Tutto

BOUSSINESQ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 13 marzo 1842 a Saint-André-de-Sangonis (Hérault), morto il 19 febbraio 1929 a Parigi. Fu dal 1872 professore di fisica alla facoltà di scienze di Lilla; di là fu chiamato nel 1886 [...] alla facoltà di scienze di Parigi, dove insegnò fino al 1896 meccanica e fisica sperimentale, poi, fino al 1918, fisica matematica e calcolo delle probabilità. Gli si debbono importanti ricerche di idrodinamica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FISICA SPERIMENTALE – FISICA MATEMATICA – IDRODINAMICA – HÉRAULT

DARESTE, Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Parigi nel 1822, morto ivi nel 1899. Fu professore di storia naturale all'università di Rennes, poi a Lione, indi (1875) direttore del laboratorio di teratologia all'università di Lilla. [...] Fu uno dei primi a occuparsi di morfologia sperimentale, o, come egli diceva, di teratogenia; può quindi considerarsi come un precursore del moderno indirizzo sperimentale dell'embriologia. I suoi esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA – LIONE – LILLA

LE GOFF, Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LE GOFF, Jacques Antonello Biagini Storico francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1924. Allievo dell'École normale supérieure, fu nominato aggregato di storia a Parigi (1950). Professore alla facoltà [...] di lettere dell'università di Lilla (1954-58), ricercatore al Centre nationale de la recherche scientifique a Parigi (1958-60), dal 1962 è direttore di studi all'École pratique des hautes études di Parigi. Tra i massimi studiosi della società ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ARISTOCRAZIA – SOCIOLOGIA – ETNOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE GOFF, Jacques (2)
Mostra Tutti

DEMANGEON, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) [...] e alla Sorbona (dal 1911). Suo campo di studio è stata principalmente la geografia umana, della quale ha esposto con grande chiarezza vari argomenti (geografia dell'habitat rurale, problemi del sovrapopolamento, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MARTONNE – SORBONA – BELGIO – LILLA

DUHEM, Pierre-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 10 giugno 1861, morto a Cabrespine (Aude) il 14 settembre 1916, allievo dell'École normale supérieure, professore di fisica teorica prima alla facoltà di Lilla e poi, fino alla morte, [...] in quella di Bordeaux, va ricordato sia come operoso cultore della fisica matematica, sia come critico e storico della meccanica. È però da notare che talune delle conclusioni del D. o sono eccessive, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICA – BORDEAUX – LILLA

Csokonai, Vitéz Mihály

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Debrecen 1773 - ivi 1805). Collaboratore della rivista letteraria Urania, poi professore a Csurgó, lasciò l'insegnamento rifiutando la disciplina del collegio protestante di Debrecen. [...] , di grande talento e cultura, e di intonazione popolare, è il maggior poeta del Settecento ungherese. Si ricordano Lilla dalok ("Canzoni a Lilla", 1793-1802), Dorottya ("Dorotea", 1799), Ódák ("Odi", 1805) e le traduzioni che vanno dal Tasso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – DEBRECEN – URANIA – LILLA

HERBIN, Auguste

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERBIN, Auguste Pia Pascalino Pittore, nato a Quiévy presso Cambrai il 29 aprile 1882, morto a Parigi il 1° febbraio 1960. Ha iniziato la sua carriera di pittore, dopo aver frequentato la scuola di [...] Belle arti di Lilla, seguendo la lezione dell'impressionismo; ma già dal 1903, dopo essersi trasferito a Parigi, con la conoscenza dei Fauves e delle opere di Braque e Picasso, H. partecipa in prima persona alle nuove esperienze di arte astratta. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE ASTRATTA – PICASSO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBIN, Auguste (1)
Mostra Tutti

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] 1989-91: Göteborg; 1991-93: KV Mechelen (Malines); 1993: Norrköping; 1993-94: Lilla; 1994-95: Caen; 1995-96: Bari; 1996-99: Bologna; settembre 1999: Lazio; 1999-2000: Bologna; 2000-02: Fenerbahce • In nazionale: 83 presenze e 31 reti (esordio: 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

Jouguet, Pierre

Enciclopedia on line

Grecista e papirologo francese (Bessèges 1869 - Parigi 1949), direttore dell'Istituto francese di archeologia orientale del Cairo. Socio straniero dei Lincei (1947). Si dedicò specialmente allo studio [...] dell'Egitto ellenistico e romano. In collaborazione con altri studiosi iniziò la pubblicazione dei papiri greci di Lilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAIRO – LILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali