• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

Créquy, François de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1629 - m. Parigi 1687). Fratello di Charles III, si distinse nelle campagne di Fiandra (1655-59) agli ordini del Turenne e nel 1668 contribuì all'occupazione di Lilla, ottenendo [...] in premio il bastone di maresciallo. Nel 1670 tolse a Carlo V duca di Lorena i suoi stati; ma dal 1672 al 1675 fu in disgrazia per aver rifiutato di continuare a battersi sotto gli ordini del Turenne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V DUCA DI LORENA – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI – LILLA

Dubuat, Pierre-Louis-Georges

Enciclopedia on line

Ingegnere (Tortisambert, Calvados, 1734 - Vieux-Condé 1809). Prese parte ai lavori di costruzione del canale tra il Lys e l'Aia e a quelli per le fortificazioni militari di Valenciennes e di Lilla; pubblicò [...] Principes d'hydraulique (1779), importante trattato d'idraulica pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – LILLA – AIA

ANGLOMA, Jocelyn

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANGLOMA, Jocelyn Franco Ordine Francia. Abymes (Guadalupe), 7 agosto 1965 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Lazio-Torino, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1985-87: Rennes; [...] 1987-90: Lilla; 1990-91: Paris Saint- Germain; 1991-94: Olympique Marsiglia; 1994-96: Torino; 1996-97: Inter; 1997-02: Valencia • In nazionale: 37 presenze e 1 rete (esordio: 13 ottobre 1990, Francia-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

RODOLFO di Longo Campo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO di Longo Campo (Radulf de Longchamps, Radulfus de Longo Campo) Guido Calogero Pensatore medievale, vissuto tra la seconda metà del sec. XII e la prima del XIII. Scolaro di Alano di Lilla, compose [...] intorno al 1216 un commentario al suo Anticlaudianus, interessante soprattutto in quanto vi si avverte come al fondo platonico e neoplatonico della cultura del suo autore comincino ad aggiungersi motivi ... Leggi Tutto

BEAUJEU GARNIER, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografa francese, nata il 1° maggio 1917; dapprima assistente alla Sorbona (1942-46), quindi maître de conférences a Poitiers (1947-48), insegnante alla facoltà di lettere di Lilla (1948) e dal 1960 alla [...] Sorbona, dove copre la cattedra di geografia regionale. Insegna anche all'Istituto di urbanistica e presiede l'Union pour le réalisation des atlas régionaux. Dotata di una larga capacità di sintesi, si ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – POITIERS – SORBONA – FRANCIA

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] 1919, è stato rettore dell'Accademia di Poitiers dal 1937 e dell'università di Strasburgo dal 1946. Dei suoi interessi teorici sono documento Le sens du réel (1925) ed Esquisse d'une doctrine de la moralité ... Leggi Tutto

MATIGNON, Camille

Enciclopedia Italiana (1934)

MATIGNON, Camille Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] di Lilla dal 1897, maestro di conferenze alla Sorbona dal 1898, professore di chimica minerale al Collège de France dal 1908. Ha eseguito numerose determinazioni termochimiche su composti organici, specie della serie delle ureidi e diureidi, nonché ... Leggi Tutto

COMINES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città situata sulla frontiera franco-belga: il fiume Lys, che qui segna appunto il confine tra la Francia e il Belgio, divide la città francese (dipartimento del Nord, circondario di Lilla), posta sulla [...] monumenti, di cui però vi sono ancora notevoli resti. Sia la città francese sia quella belga hanno stazione ferroviaria: alla prima termina la linea da Lilla, alla seconda quella da Armentières, dalla quale si stacca un tronco per Menin e Courtrai. ... Leggi Tutto
TAGS: COURTRAI – NORMANNI – TURENNA – FRANCIA – BELGIO

MORAT, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAT, Jean-Pierre Agostino Palmerini Fisiologo, nato nel 1846 a Saint-Sorlin, morto nel 1920. Studiò a Lione e a Parigi dove si laureò nel 1873; nel 1878 ebbe la cattedra di fisiologia di Lilla, nel [...] 1882 quella di Lione. Oltre a importanti studî sul ritmo del cuore, sulla fisiologia dei muscoli, sull'innervazione motrice dello stomaco, sul glicogeno, sull'antagonismo fra pilocarpina e atropina, sulla ... Leggi Tutto

CANES VENATICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costellazione dell'emisfero boreale istituita da Hevelius nel 1690. La sua stella principale, chiamata da E. Halley Cor Caroli (cuore di Carlo II), è una doppia: le componenti sono: 3M giallo oro, 6M [...] lilla. In questa costellazione si trova la nebulosa spirale tipica. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – COR CAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANES VENATICI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali