• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

DEMOGUE, René-Nicolas-André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Civilista, nato a Reims il 17 dicembre 1872. Professore a Lilla di diritto penale, e poi anche di diritto civile comparato, dal 1901 al 1914, passò in quest'ultima data a una delle cattedre di diritto [...] civile alla facoltà giuridica di Parigi. Membro di numerosi corpi scientifici e dottore honoris causa di varie università straniere, è attualmente presidente della Società di legislazione comparata e vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE – FRANCIA – PARIGI – REIMS

JOUGUET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUGUET, Pierre Ellenista e papirologo francese, nato a Bessèges nel 1869, professore alle università di Lilla e Parigi (1919), direttore dell'Institut français d'archéologie orientale del Cairo. Si [...] la sua forte preparazione papirologica. Iniziò con P. Collart, J. Lesquier e M. Xoual la pubblicazione dei papiri greci di Lilla (voll. 2, Parigi 1907-1912). Altre opere principali del J. sono: La vie municipale dans l'Égypte Romaine, Parigi 1911 ... Leggi Tutto

MINET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MINET, Jean Medico, nato a Saint-Pol-sur-Tornoise il 17 gennaio 1883. Studiò a Lilla dove nel 1910 conseguì la libera docenza in medicina generale, nel 1920 fu professore di terapia, nel 1925 di clinica [...] respiratorio, sulla morte da puntura lombare, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Contribution à l'étude du sang dans l'athrepsie (Lilla 1907); Les applications practiques de l'anaphylaxie (Parigi 1913); Manuel de thérapeutique clinique (ivi 1926). ... Leggi Tutto

AUBEAUX, o Desaubeaux

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di scultori francesi, forse originaria dei dintorni di Lilla, dove si trova un villaggio chiamato Les Aubeaux. Verso la fine del sec. XV Raymond risiedeva a Rouen, dove nel 1486 terminava le statue [...] di S. Giacomo e di S. Caterina per il portale della cattedrale che dà sulla Cour des Libraires. Pierre, suo figlio o suo nipote, nel 1509 era occupato nei lavori di S. Stefano a Rouen; nel 1511 scolpiva ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI JESSE – MICHEL COLOMBE – GUIDO MAZZONI – CARDINALE – MEDIOEVO

Painlevé, Paul-Prudent

Enciclopedia on line

Painlevé, Paul-Prudent Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] (dal 1905); membro dell'Académie des sciences (1900); socio straniero dei Lincei (1906). Deputato socialista dal 1910, fu ministro della Pubblica Istruzione (1915-16), della Guerra (1917) e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MATEMATICA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Painlevé, Paul-Prudent (1)
Mostra Tutti

Boufflers, Louis-François duca di

Enciclopedia on line

Militare (Cagny 1644 - Parigi 1711). Maresciallo di Francia dal 1694, restò famoso per la difesa di Lilla contro il principe Eugenio (1708) e per l'abilità spiegata nella ritirata da Malplaquet (1709). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – LILLA

Birot, Pierre

Enciclopedia on line

Geografo francese (Meudon, Hauts-de-Seine, 1909 - Parigi 1984), prof. nelle univ. di Digione (1945), Strasburgo (1947), Lilla (1948), Parigi (1953). È autore di studî di geografia fisica, soprattutto di [...] morfologia. Si è occupato prevalentemente dei paesi mediterranei, rivolgendo particolare attenzione alla Penisola Iberica: ha pubblicato anche volumi di grande interesse generale (Les méthodes de la morphologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – STRASBURGO – DIGIONE – MEUDON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birot, Pierre (1)
Mostra Tutti

Visscher, Fernand de

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Gand 1885 - Herent, Lovanio, 1964), fratello di Charles; prof. nelle univ. di Gand (1919), Lilla (1932), Lovanio (1936), fondatore della Société d'histoire des droits de l'antiquité [...] (1945) e direttore della Revue internationale des droits de l'antiquité. Direttore dell'Accademia Belgica di Roma, promosse gli scavi di Alba Fucente (dal 1949); socio straniero dei Lincei (1947). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – LILLA – GAND – ROMA

ONORATO di Santa Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORATO di Santa Maria Giuseppe DE LUCA Nato il 4 luglio 1651 a Limoges in Francia, morto a Lilla il 3 novembre 1729. Entrato fra i carmelitani scalzi nel 1671, lasciò il suo nome familiare che era [...] di teologia mistica, e sottopose a esame l'autenticità dell'attribuzione a Dionigi l'Areopagita delle opere che ancora al suo tempo andavano sotto quel nome. Oltre alle sue opere a stampa, non poche sono restate manoscritte nel Carmelo di Lilla. ... Leggi Tutto

Douai

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] siderurgici, metalmeccanici, chimici, alimentari e tessili. Di origine forse romana (ant. Duacum), la piazzaforte fu ricostruita dai Franchi nel 7° sec.; insieme al centro abitato passò nel 1072 ai conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CARBON FOSSILE – LUIGI XIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali