SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] ferraresi nel Dialogus posterior (ambientato nel 1548, è parte del De poetis nostrorum temporum..., 1551, di LilioGregorioGiraldi), viene elogiato anche per la sua sapienza stilistica e retorica, al centro di un perduto trattatello didascalico ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] mancarono giudizi maligni, in particolare da parte di Angelo Colocci e di LilioGregorioGiraldi che lo dichiarò poeta e medico mediocre, e dedito alle crapule (Giraldi, 1999, p. 98).
Versi di Silvestri sono diffusi in numerosi manoscritti; le ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] maius, è caratterizzata da componimenti di natura religiosa e occasionale, che pure riscossero il giudizio benevolo di LilioGregorioGiraldi nei Dialogi duo de poetis nostrorum temporum, del 1551. Nel settembre 1552, a Rimini, presso E. Virginio ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] dell’amico («Musarum decus atque spes bonorum», cfr. Cappelli, 1865, p. 482), più equilibrato è il giudizio di LilioGregorioGiraldi, che nel suo dialogo De poetis suorum temporum lo annovera tra i poeti di minor valore, pur riconoscendone le doti ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] si studiava la Bibbia, si celebrava la Cena alla maniera riformata. «Puella supra sexum ingeniosa» la definì LilioGregorioGiraldi nei suoi Dialogi duo de poetis nostrorum temporum esaltando le rare capacità intellettuali e la cultura della giovane ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] realtà, di un’ampia collaborazione all’interno dell’Accademia. A Roma fu in contatto anche con LilioGregorioGiraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...]
Ricevette con i fratelli e le sorelle un’educazione umanistica sotto la guida prima di Anton Maria Visdomini, poi di LilioGregorioGiraldi (che lo elogiò in un passo del De poetis suorum temporum dedicato al fratello cardinale Ercole) e di Demetrio ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] sono peraltro scarse.
Valenziano esercitò anche l’arte medica, stando ai Dialogi duo de poetis nostrorum temporum di LilioGregorioGiraldi, che di lui disse: «Lucas Valentinus Dertonensis est quidem medicus, sed et tolerabilis est poeta» (1894, p ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] urbanis di Francesco Arsilli, composto intorno al 1520 e dedicato ai poeti presenti a Roma al tempo di papa Leone X; LilioGregorioGiraldi lo nomina nel primo dei due dialoghi De poetis nostrorum temporum (Firenze 1551, p. 53) e lo ricorda in una ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] l'una e l'altra riva Fermare al suon de' lor soavi plettri / Il fiume ove sudar gli antiqui elettri". LilioGregorioGiraldi lo definiva "nobilis... et delicatus poeta" (De poetis nostrorum temporum, Dialogo I) e Tito Strozzi "Non rudis ac lenis est ...
Leggi Tutto