FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] poetis nostrorum temporum (Florentiae 1551, pp. 89 s.) di LilioGregorioGiraldi. Sulla cronologia della vita le fonti sono discordi. L'ipotesi più probabile è che sia nato intorno al 1518 a Savona, dove fu allevato dallo zio Camillo preposto della ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] e la corrispondenza, di cui però manca un censimento. Tra i nomi con cui entrò in dialogo si ricordano LilioGregorioGiraldi (con cui aveva condiviso la scuola di Ripa; cfr. Dialogi duo de poetis nostrorum temporum, [Torrentino], Firenze 1551, pp ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , Gemisto Pletone, ecc.).
A suo tempo il volume dei Carmina fulodato nel De poetis nostrorum temporum di LilioGregorioGiraldi (dialogo primo), il ferrarese che fuprotonotario apostolico sotto Leone X e Clemente VII, e negli Elogia del Giovio ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ne tornò signore.
Negli anni di esilio, oltre a intensificare i rapporti con i ferraresi Celio Calcagnini e LilioGregorioGiraldi, fu in contatto con vari umanisti tedeschi, da Willibald Pirckheimer a Johannes Reuchlin, a Thomas Wolf: legami, questi ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] ., XXXVII(1901), pp. 216-220; V. Rossi, Per la cronologia e il testo dei dialoghi "De Poetis nostrorum temporum" di LilioGregorioGiraldi, ibid., XXXVII(1901), p. 262; G. Ferracina, La vita e le poesie... di Cornelio Castaldi, II, Feltre 1904, pp ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] nelle rassegne di Ludovico Ariosto, in Satire, VII, v. 128 e in Orlando furioso, XLVI, 13, 5; nei giudizi di LilioGregorioGiraldi, cfr. Alhaique Pettinelli, 1991, p. 60 e n.; nell’epistola di Iacopo Sadoleto ad Angelo Colocci del 1529 che rievoca ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] una serie significativa di altri elementi: nello scorcio conclusivo dei Dialogi duo de poetis nostrorum temporum (Firenze 1551) LilioGregorioGiraldi inserì i nomi di Mosti e di Nicolò Bendidio come degni di figurare nella rassegna dei poeti moderni ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Sadoleto, Ulrich von Hutten, Baldassarre Castiglione, Filippo Beroaldo iunior, Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse), Fabio Vigili, LilioGregorioGiraldi, Andrea Fulvio.
La figura del G. emerge dai poemi a lui dedicati nelle sue varie componenti: uomo ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, tra i quali erano anche citati Pico, Poliziano, LilioGregorioGiraldi, Celio Calcagnini, Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse), Marcantonio Flaminio, Niccolò Leonico Tomeo, Annibal Caro (che al ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] e l’amicizia di umanisti e scrittori, fu forse in rapporti con Bernardino Tomitano, Celio Calcagnini, LilioGregorioGiraldi, Antonio Musa Brasavola e Giovanni Battista Pigna. Pietro Aretino, da Venezia, gli indirizzò un’epistola per raccomandargli ...
Leggi Tutto