• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [35]
Cinema [7]
Biografie [10]
Astronomia [5]
Ingegneria [4]
Trasporti [4]
Arti visive [3]
Storia dell astronomia [3]
Fotografia [2]
Diritto [2]
Geografia [2]

FILMVERLAG DER AUTOREN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmverlag der Autoren Giovanni Spagnoletti Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] e Wim Wenders ‒ c'era solo il fatto che la maggior parte di essi lavorava dentro o per conto della televisione come Lilienthal, all'epoca la personalità più nota del gruppo; tutti o quasi tutti comunque avevano già compiuto o stavano per compiere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

SCHMID, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schmid, Daniel Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] 'arte alla Freie Universität e nel 1966 si iscrisse alla Deutsche Film und Fernsehakademie. Mentre lavorava come assistente di Peter Lilienthal, diresse per la televisione i suoi primi film, tra cui il cortometraggio Wenn ich noch einmal zur Welt käm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS JÜRGEN SYBERBERG – CANTONE DEI GRIGIONI – FESTIVAL DI CANNES – WIM WENDERS

BALLHAUS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballhaus, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] prodotti di routine e di film televisivi degli autori dello Junger deutscher Film, come Abschied (1965) di Peter Lilienthal. L'incontro professionale più importante della sua carriera avvenne alla fine degli anni Sessanta allorché, grazie all'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JUNGER DEUTSCHER FILM – FRANCIS FORD COPPOLA – REPUBBLICA DI WEIMAR – VOLKER SCHLÖNDORFF

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] per la parodia e da uno stile neoespressionista. A completare il quadro, solo un cenno all'attività di Peter Lilienthal, tipica figura intellettuale di ebreo errante, che però a lungo ha risieduto nella metropoli tedesca. Dopo essersi formato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Der amerikanische Freund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der amerikanische Freund Fabrizio Colamartino (RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] caso, tra i colleghi che l'autore chiama a interpretare alcuni dei ruoli minori (oltre ai registi europei Peter Lilienthal, Daniel Schmid, Gérard Blain e Jean Eustache), compaiono anche gli americani Samuel Fuller e Nicholas Ray, esponenti di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrabal, Fernando Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] de la sardine, Le grand cérémonial, Le couronnement, A. scrisse due film per la televisione tedesca diretti da Peter Lilienthal, Picknick im Felde (1962) e Guernica ‒ Jede Stunde verletzt und die letzte tötet (1963), entrambi tratti da suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – JORGE LUIS BORGES – MARIANGELA MELATO – PETER FLEISCHMANN – WILLIAM KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] di Dogme 95. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati Peter Handke, Peter Lilienthal, Barbet Schroeder, Franz Weisz, Michelangelo Antonioni, Roberto Benigni, John McNaughton, Jerry Schatzberg, Raoul Ruiz, John Schlesinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali