• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [10]
Cinema [7]
Astronomia [5]
Ingegneria [4]
Trasporti [4]
Arti visive [3]
Storia dell astronomia [3]
Fotografia [2]
Diritto [2]
Geografia [2]

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] Zodiaco prevedeva infatti la partecipazione di astronomi di tutto il mondo. Esso fu discusso nell'anno 1800 all'Osservatorio di Lilienthal vicino a Brema, ma non fu purtroppo realizzato. Bessel, la cui carriera come astronomo pratico ebbe inizio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrabal, Fernando Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] de la sardine, Le grand cérémonial, Le couronnement, A. scrisse due film per la televisione tedesca diretti da Peter Lilienthal, Picknick im Felde (1962) e Guernica ‒ Jede Stunde verletzt und die letzte tötet (1963), entrambi tratti da suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – JORGE LUIS BORGES – MARIANGELA MELATO – PETER FLEISCHMANN – WILLIAM KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] di Dogme 95. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati Peter Handke, Peter Lilienthal, Barbet Schroeder, Franz Weisz, Michelangelo Antonioni, Roberto Benigni, John McNaughton, Jerry Schatzberg, Raoul Ruiz, John Schlesinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER

TVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TVA (Tennessee Valley Authorithy) Luigi GORIO La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] cambio di un interesse annuo del 202,5%. Presidente della TVA è oggi Gordon R. Clapp; direttori Harcourt Morgan e James P. Pope. Bibl.: D. E. Lilienthal, TVA - Democracy on the march, 1944; R. L. Duffus e C. Krutch, The valley and its people, 1944. ... Leggi Tutto

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] , maggio 1938; id., Le ricerche e le esperienze presso la Vasca idrodinamica di Guidonia, in Hauptversammlung der Lilienthal Gesellschaft für Luftfahrtforschung, 1938; H. M. Garner, Recent fullscale and model research on Seaplane, ibid., 1938; S ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , a caro prezzo. Alla fine del secolo la giovane avventura aeronautica culmina nella tragedia dell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dopo una delle sue mirabolanti acrobazie di volo a vela. La fotografia condivide le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] 10, 1945; B. Lavergne, Les problèmes des nationalisations; mythe ou realité?, in Rev. Éc. et soc., luglio 1945; D. E. Lilienthal, Democrazia in cammino. Dieci anni di esperienza del T.V.A., Roma 1946; S. Maierotto, Socializzazione, in Riv. intern. sc ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Raffaele CORSO Umberto FRACASSINI . La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] 1647; G. B. Riccioli, Almagestum novum, Bologna 1651; J. H. Schröter, Selenographische Fragmente zur genauern Kenntniss der Mondfläche, Lilienthal 1791; A. Proctor, The Moon, 1873; M. Loewy e P. Puiseux, Atlas photographique de la Lune, Parigi 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CANNOCCHIALE, GALILEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] a questo matto si verificano in altre combinazioni. Partita Caro-Kann (Réti-Tartakower): Partita viennese (Boros-Lilienthal): Gambetto dell'Alfiere di Re (Anderssen-Kieseritsky): Questa meravigliosa partita è universalmente nota come la "partita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Renacco, Rizzotti, Il piano regionale piemontese, Roma 1947; INU, Urbanistica ed edilizia in Italia, Roma 1948; D. Lilienthal, Democrazia in cammino, Torino 1946; A. Ledent, Contribution à l'urbanisme national, Bruxelles 1945; P. Abercrombie, Greater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali