• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [27]
Storia [23]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Europa [10]
Italia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Africa [2]
Diritto [2]

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] Domiziana fra Sinuessa e Napoli, restaurò la via Latina, e compì opere di pubblica utilità a Rimini, Aefulae, Benevento, Lilibeo, Cagliari. Per le provincie (oltre alla costruzione del Limes Germanicus) si sa di notevoli lavori per il restauro delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] locali. È di questa età il Pittore dei Cigni, a cui è dovuto probabilmente il trasferimento di quest'artigianato a Lilibeo, con cui Lipari, nel corso della prima guerra punica, è strettamente legata sotto l'egemonia di Cartagine. Altro artigianato ... Leggi Tutto

Graecia capta: collezionismo e saccheggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Graecia capta: collezionismo e saccheggio Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] di un altro di Messina, procurandosi così opere di Prassitele, Mirone, Policleto. Lo stesso fa con altri malcapitati di Lilibeo, Centuripe, Catania. Neanche le opere esposte in edifici pubblici sono al sicuro. Da Segesta porta via una statua bronzea ... Leggi Tutto

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] Metello. L’anno dopo i Romani attaccano le ultime fortezze nemiche nella Sicilia di Ponente, soprattutto Lilybaeum (Lilibeo), ma alcune navi veloci eludono il blocco, rianimando la resistenza. La squadra navale del console Publio Claudio Pulcro ... Leggi Tutto

SALINAS, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINAS, Antonino Fabrizio Vistoli – Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] ricognitiva compiuta in parallelo nei territori dei centri greci e fenicio-punici di Selinunte, Tindari, Palermo, Solunto, Lilibeo, Salemi, Mozia e Agrigento pubblicò solo scarni rapporti, tutto assorbito com’era dalle occupazioni scolastiche e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DOMENICO LO FASO PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

LICATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995 LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6) A. De Miro La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] scavi dell'abitato si segnala la serie di stucchi architettonici dipinti che rivelano, talvolta, significative assonanze con quanto noto a Lilibeo, Solunto e Tindari, e documentano la floridezza e la vitalità del centro erede dell'antica Gela. In età ... Leggi Tutto

MATERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERA, Giovanni Davide Lacagnina – Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] pp. 241-255; A. Sorrentino, Il nuovo ordinamento del Museo Pepoli in Trapani, ibid., XXXVII (1913), pp. 571-576; Id., Da Erice a Lilibeo, Bergamo 1928, p. 94; C. Naselli, Presepi di Sicilia, in Emporium, LXXIV (1931), 444, pp. 323-339; L. Biagi, Il R ... Leggi Tutto

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] statale d’Italia fu la massoneria» (14 marzo 1914) e «La Civiltà Cattolica» che scrive: dall’Alpi al Lilibeo tenevano il loro sotterraneo esercizio le versipelli frazioni delle sètte coi nomignoli di Guelfia, Adelfia, Sublimi maestri perfetti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

RICOTTI MAGNANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI MAGNANI, Cesare Nicola Labanca RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani. La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] als Modell, Heidelberg 1992, ad ind.; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; M. Rovinello, Dalle Alpi al Lilibeo. Storia della leva in Italia dall’unità alla Grande guerra, in corso di stampa; Archivio storico del Senato, Banca dati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LUIGI GEROLAMO PELLOUX – CESARE RICOTTI MAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI MAGNANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] il quale peraltro, appena giunto in Acaia, fu dal console Manilio (149), che stava sul punto d'imbarcarsi a Lilibeo per l'Africa, invitato ad accompagnarlo nella spedizione, probabilmente per giovarsi dell'esperienza nelle cose africane che P. aveva ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali