• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [27]
Storia [23]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Europa [10]
Italia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Africa [2]
Diritto [2]

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] egli stesso ai proprî occhi l'importanza, e col dimenticare quanto fosse di maggior momento per la conservazione di Drepano e di Lilibeo il tenere in buon assetto l'armata. L'aver riconosciuto l'inevitabilità della pace, l'essersi piegato a tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti

MOZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZIA (gr. Μοτύη) Guido Libertini Importante centro creato dai Fenici in un'isoletta situata nello Stagnone di Marsala e che corrisponde all'odierna isola di S. Pantaleo. Il nome che le diedero i Fenici [...] 'attività bellica di Mozia si sono voluti vedere anche nell'accenno di Diodoro a una guerra del 454 a. C. tra Segesta e Lilibeo. Più sicure notizie si hanno di un assalto dei Selinuntini nel 409 e sul grande assedio subito, per opera di Dionisio I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZIA (3)
Mostra Tutti

MALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCO Arturo Solari . Uno degli artefici della grandezza punica, della metà del sec. VI a. C. Combatté per lunghi anni in Africa, non si sa se per respingere o per attaccare vicini minacciosi. È certo [...] , che parla di sottomissione di parte dell'isola, non lascia capire se si lottò contro Pentatlo, il greco colonizzatore del Lilibeo, o contro Falaride tiranno di Agrigento. Anche in Sardegna i Cartaginesi, guidati da M., riuscirono a fondare degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCO (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ). Dopo la morte di Agatocle i Siracusani chiedono aiuto a Pirro, re dell’Epiro, che sottomette tutta l’isola fino a Lilibeo, senza però riuscire a mantenerne il controllo. Nel 264 a.C. i Mamertini, attestati a Messina, dopo aver tentato di stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] (ad eccezione di una tomba che ha restituito una decina di ampolle di vetro). Un ben differente quadro emerge dalla S. occidentale. A Lilibeo, tra la fine del III e il II sec. a.C. si assiste al passaggio dal rito dell'inumazione a quello della ... Leggi Tutto

questore

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] flotta e la polizia delle coste, con sede a Ostia, a Cales in Campania, a Rimini o Ravenna e forse a Lilibeo), crebbe ancora con l’aumento delle province, con la necessità di assegnare aiutanti a ogni governatore e anche per facilitare l’incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRAEFECTUS URBI – ORDINE PUBBLICO – SELLA CURULIS – ETÀ IMPERIALE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questore (2)
Mostra Tutti

EGADI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] Motya (v. marsala), dentro la Stagnone, con un circuito di oltre 2 km., quasi ugualmente distante da Favignana e dal Capo Lilibeo. Questo gruppo, che è più elevato verso O., culmina a 684 m. nell'isola di Marettimo - quasi tutta montuosa, erta sul ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE EGADI – ISOLA DI SICILIA – CAPO LILIBEO – ISOLE EGADI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGADI (1)
Mostra Tutti

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] ) vinse i Greci presso Erice e Mozia, distrutta l'anno precedente da Dionisio, e assediò Siracusa; ma fu sconfitto da Dionisio; tornato a Cartagine, si uccise. 3. Generale cartaginese che (250 a. C.) difese dalla flotta romana la fortezza di Lilibeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUNTO (Σολοῦς, Solus) Guido Libertini Una delle stazioni commerciali fondate dai Fenici sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Terme e Panormo, a sud-est di un promontorio che si stacca dal [...] erano arresi, e, infine, a proposito della guerra punica quando fu stazione dell'esercito cartaginese nella marcia di Annone da Lilibeo a Messana. Caduta la vicina piazzaforte di Panormo, nel 254, Solunto si arrese ai Romani. È menzionata poi tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro re d'Epiro Matilde Luberti Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] loro la pace. Più fortunata fu, subito dopo, la guerra contro i Cartaginesi in Sicilia, che cadde quasi tutta (tranne Lilibeo) in suo potere. Tornò quindi a Taranto per tentare di battere i Romani, ma le incerte sorti della battaglia di Benevento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali