• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [2528]
Storia [575]
Biografie [1163]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] 1777 al 1797 che fa seguito a quella di F.M. Accinelli, Genova 1851, pp. 25, 35, 47; A. Clavarino, Annali della Repubblica ligure dal 1797 a tutto il 1805, Genova 1852, pp. 169 s.; A. Manno, Bibliografia di Genova, Genova 1858, p. 196; L.M. Levati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magone II

Dizionario di Storia (2010)

Magone II Generale cartaginese (m. 203 a.C.). Figlio di Amilcare Barca, prese parte agli ordini del fratello Annibale all’invasione dell’Italia, e diresse l’agguato dei cartaginesi nella battaglia della [...] l’avanzata romana nella Betica. Perduta anche Cadice, si ritirò nelle Baleari a svernare (206-205). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel Paese degli insubri dai romani (203). Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magone II (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di età superiore ai 10 anni che vi è impegnata: 35,7%, valore più alto della media del regno e superato solo dalla Liguria e dalla Lombardia. La Venezia Giulia è anche una delle regioni italiane più ricca di miniere, e la più ricca, anzi, se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

DORIA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Iacopo (Giacomo) Giovanni Nuti Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] delle relazioni tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 286 s.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIV (1930), 3, p. 122; C. Bruzzo, Note sulla guerra del 1625, ibid., LXVII (1938), p. 173; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] sui mercati stranieri, dove veniva usato soltanto per le manifatture tessili e la saponificazione, a tutto vantaggio degli olii liguri e provenzali. Il G. volle introdurre nella natia Seminara l'uso di trappeti alla maniera genovese. Nel 1768 infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Repubblica di Genova, Firenze 1864,pp. 363 ss.; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storta patria, XXXVIII (1910), pp. 69,265, 317; C. Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARINO, Francesco Oriana Cartaregia Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] di Genova…, II, cc. 99v-100r; L. Volpicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), pp. 286-289; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis Genuensis"…, Firenze 1965, p. 221; Antero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE II – CESARE DURAZZO – ARMA BIANCA – SERENISSIMA

DORIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] Bartolomeo in età troppo giovane per destreggiarsi nelle lotte tra Adorno e Fregoso che in quel periodo si contendevano la Liguria, si lasciò persuadere dal Grimaldi a sposarne la figlia e a consentirgli di fatto la direzione del feudo. Morto neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Lorenzo Aurelio Cevolotto Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] . 78r-79r, 129, 221; Ibid., Lettere di ministri, Roma, 2390; Genova, Bibl. civica Berio, m. r. II.4.5: F. M. Accinelli, Liguria sacra, II, pp. 203-221; Relaz. di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 58
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali