LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] allora una sorta di coalizione tra i guelfi del Ponente ligure, alla quale aderirono Grimaldi e i Doria di Oneglia. dei guelfi fece del L. il più potente signore dell'estremo Ponente ligure, tanto più che dopo la morte di Giovanni Del Carretto, zio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Bardone risultò perciò bloccato alle truppe imperiali di stanza a Pavia; Corradino, per arrivare a Pisa, scese allora nella Liguria di Ponente dove si imbarcò su vascelli pisani aggirando il blocco. Da Pisa Alberto e gli altri seguaci dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] pp. 331-341; M.F. Giubilei, O. G. e la nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] -1311, I-II, Halle 1895-99, trad. it. di O. Soardi, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, nuova serie, XIV-XV (1974-75), I, pp. 344-346, 359; C. Manfroni, Storia della marina italiana, II ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] che operava a Pavia sotto la direzione di B. Cairoli e, tramite questo, con altri gruppi mazziniani in Liguria, Piemonte e Lombardia. Coinvolto tanto nella cospirazione di Mantova, che condusse alle esecuzioni di Belfiore (1852-53), quanto ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...]
Oltre a quelli citati nel testo, ricordiamo i seguenti scritti del C.: Nota preliminare sui Misidacei raccolti dalla R. Nave "Liguria" nel 1903-1905, in Boll. della Soc. entomologica italiana, XLIX 0 917), pp. 1-11; Raccolte planctoniche fatte dalla ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] 193, 197 n. 26; Cimitero di Staglieno, Genova 1986, pp. 19, 23; F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria, Genova 1988, II, ad Indicem; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 72; Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] e ritorno. Il percorso artistico di Romolo Romani, in R. Romani (catal.), Milano 1982, p. 22 e passim; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divitionismo, Avegno 1982, ad Indicem; C. Bertieri, Un immaginario oltre il quotidiano, in Figurinai di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 191, 241, 270; F. Franchini Guelfi, D. Parodi e F. Biggi; "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 258, 260 s., 288, fig. 361; D. Sanguineti, Novità sull'opera di A.M ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] . Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, p. 157; M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l'eretico mutuo B. Bartocci, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1894), p. 606; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....