DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] anni, Genova 1916, pp. 691-696; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, ibid., LIX (1932), pp. 35 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] uno Stato cuscinetto per la sua famiglia nella Liguria centrale. A Genova la politica del doge Antoniotto ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storia della antica Liguria e di Genova, III, Torino 1834, pp. 26, 45, 69; V. Mandelli ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] 45; Id., I palazzi di Genova, in Genova, XVIII(1938), p. 35; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, p. 70; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Genova 1951, ad Ind.;V.Belloni, L'Amunziata di Genova ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] a Genova.
Ma Alfonso non voleva precludersi la via ad un accordo con il Visconti. Perciò quando nel corso della campagna ligure cominciò a delinearsi il successo aragonese, il sovrano richiamò il B. in patria, per inviarlo di nuovo in Italia il 10 ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] al senatore Garelli in Mondovì. Morì a Carrara il 26 ott. 1918.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria,III, Genova 1866, p. 407; U. Fleres, Prima esposizione della città di Roma,in Archivio stor. dell'Arte,III (1890), p ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] era già una personalità di rilievo nel gruppo giansenista ligure, di cui sarebbe divenuto presto il capo incontrastato ss., 745-945 (carteggio del D.), e ad Indicem; Carteggi di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CIII-CCLIX, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] nella chiesa di S. Giovanni in Canale, Piacenza 1994, pp. 3-11; R. Dugoni, Il cantiere di S. G. I cicli ad affresco in Liguria e i disegni di progetto, in Arte documento, 1994, n. 8, pp. 249-259; Id., Gli affreschi di S. G. in palazzo Modignani ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] -90), 2, pp. 194 s., 197, 201, 206; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramaz. in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 54, 56, 70, 80 s.; L. Descalzi, Storia di Noli, Savona 1902, pp. 149, 152 s.; V ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] p. 498; II, p. 377; U. Mazzini, Appunti e notizie per servire alla bibliografia di B. Facio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), p. 417; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 148, 346 s.; Id., Carteggio di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] 1777 al 1797 che fa seguito a quella di F.M. Accinelli, Genova 1851, pp. 25, 35, 47; A. Clavarino, Annali della Repubblica ligure dal 1797 a tutto il 1805, Genova 1852, pp. 169 s.; A. Manno, Bibliografia di Genova, Genova 1858, p. 196; L.M. Levati ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....