FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] della locale CdL, carica che mantenne per circa tre mesi, in sostituzione di U. Pasella. Ai primi di ottobre ritornò in Liguria, a Cornigliano (Genova), e qui iniziarono i guai con la giustizia. Venne arrestato la prima volta il 28 giugno 1908e circa ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] ufficiale di ordinanza di Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, partecipò alla campagna di circumnavigazione del globo della nave "Liguria".
L'unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo del Messico e la ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] -8, pp. 29-33; G. Petronilli-E. Balossi, A. D. (catal.), Bonassola 1966; V. Balestreri, La mostra dei Discovolo a Levanto, in Liguria, XXXVII (1970), 7-8, p. 38; A. D. e le 5 Terre (catal., Riomaggiore e Levanto), a cura di A. Nocentini, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] ), Genova 1987, pp. 81-83 n. 10; F.R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, II, pp. 349 s.; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] , Arte a Sarzana dal XII al XVIII sec.(catal.), Genova 1961, pp. 31-33; M. Bonzi, Un bozzetto di G.B.C., in Liguria, XXIX (1962), 4, p. 14; B. Suida Manning, Genoese Masters Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), Dayton, Ohio 1962, nn. 15, 71; P ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] un buon numero di armati, i Fregoso invasero la Riviera di Levante, per cercare di sovvertire il dominio di Milano sulla Liguria, riuscendo a conquistare Sestri e Moneglia. Nel corso degli scontri il F. trovò la morte. Il 3 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] che, dopo essere stato liberato, si era messo a fare il pescatore e il ciabattino di pescatori in un piccolo villaggio della Liguria, e lo stesso F. sarebbe stato da lui mandato a Genova a servizio degli Spinola come servo. Dopo aver dedicato i primi ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] figlia), sempre di Bacigalupo; intanto, sulla scia di questo successo che ebbe echi anche a livello nazionale, vennero formandosi in Liguria altre compagnie dialettali.
Alla fine del 1919 il G. e P. Berri, poeta e appassionato di teatro, decisero di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] pp. 323 s., 327, 340, 362; G. Salvi, G. I. D. e la Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVI (1937) (cui si rimanda per ulteriori informazioni archivistiche e bibliografiche); Id., Castelfranco del Finale, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] passim; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, col. 921; G.B. Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici sino all'anno 1838, Torino 1838, pp. 162 s.; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....