LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Genova.
Tuttavia pochi giorni dopo, il 18, fu arrestato e confinato a Novi. Nel gennaio 1799 un decreto del Direttorio ligure ingiunse al L. di trasmettere al Moscini tutti i poteri canonici. Nel 1799 si arrivò alla nomina di un vescovo coadiutore ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la gioventù femminile. Frattanto nel 1829 lo Sturla aveva introdotto in Liguria la Pia Unione di S. Raffaele e di S. Dorotea per l'educazione giovanile, fondata a Bergamo dai fratelli Marco e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] 1882, ed ebbe un posto di insegnante in Alessandria nel sobborgo di Villa del Foro. Durante il servizio militare, in Liguria e in Toscana (1883-85), coltivò la sua passione per la lingua studiando i dialetti dei commilitoni e raccogliendone proverbi ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] agli anni compresi tra il 1285 e il 1290 (Bacchi, p. 316).
A confermare comunque una maggiore attività di M. in ambito ligure è la presenza nella collezione di G.B. Villa di un suo polittico firmato, opera di cui si persero le tracce sin dalla fine ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , Milano 1920, p. 81 e 2 tav. f. t.; A. Balbi, A. C., Genova 1925; V. Gavi, La seconda Mostra del Sindacato ligure di BBAA, in Emporium, XXXII (1931), p. 128; A. Cappellini, La pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 145 ss.; O. Visentini ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] ., Scultura e costumanze popolaresche nelle casacce genovesi, in Genova, XIX (1939), 6, p. 26; G. Colmuto, L’arte del legno in Liguria: A.M. Maragliano (1664-1739), in Fonti e studi di storia ecclesiastica, III (1963), p. 201; F. Franchini Guelfi, Le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] I,Romae 1970, p. 72; D. Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, a cura di G. M. Carpaneto, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XII (1972), 1, pp. 19 s.; R. Loenertz, La Société des Frères Pérégrinants de 1374 à 1475 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] . Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 43, 80, 107, 121; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova 1939, 1, pp. 251, 267 ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] . 17, 30 s., 69-71, 269 s.; M. C. Galassi, Imateriali e la loro tecnica di lavorazione, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 59, 61; F. Lamera, La scultura per la "macchina" d'altare, ibid., pp. 108 s ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] XIII (1956), pp. 166, 171 s.; F. Poggi, Dall'amnistia diPio IX all'armistizio Salasco, in L'emiraz. politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; Il Regno di Sardegna nel1848-49 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....