• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] realizzati i più importanti sono quelli per piscine, giardini e parchi privati in Toscana, Umbria, Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto (1950-65); la pianificazione urbanistica di Ǧabal al-Muqaṭṭam al Cairo (1954); il giardino dello stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

villa

Enciclopedia on line

Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso. Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] a conferire sacralità alla casa (aedes); scuderie, stalle, fienili, piscine fanno da corredo al nucleo strettamente residenziale. In Liguria sin dal Trecento i ricchi usarono farsi costruire case di campagna ma è propriamente nel Cinquecento, con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – GIULIO DE’ MEDICI – AGOSTINO CHIGI – GIULIO ROMANO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nella provincia di Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Milano 1972; I castelli della Liguria, a cura di C. Perogalli, 2 voll., Genova 1972-1973; Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico della Liguria-Provenza, Bordighera-Aix-Marseille 1971", Bordighera-Marseille 1973, pp. 37-60; S.G. Jones, French Gothic Influence on North Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] fiero avversario dell'arianesimo; essa godette subito di grande prosperità economica, estendendo le sue filiazioni fino alla Liguria, dopo la conquista della regione da parte di Rotari, e svolgendo un'importante attività di dissodamento nei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...]  con il consenso del re longobardo Agilulfo, che presto estese i suoi possedimenti nell’area padana e a ovest, fino alla Liguria. Attraverso le fonti scritte abbiamo un’idea del numero dei suoi edifici e delle loro funzioni, cultuali, residenziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58. M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16. E. Sirot, Intervention archéologique au cloître franciscain de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, 1994), il P. dell’Isola dell’Asinara (Sardegna, 1997), il P. delle Cinque Terre (Liguria, 1999), il P. dell’Appennino Tosco-Emiliano (Toscana ed Emilia-Romagna, 2001), il P. dell’Alta Murgia (Puglia, 2004) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] Chianti, Casalmarittimo), cisterne (Tullianum, a Roma) fino ad epoca più recente, come dimostrano i ponti della Via Iulia Augusta in Liguria, nei quali il sesto dell'arcata è per la parte più bassa costruito in grossi filari aggettanti, per la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORINO C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , Torino 1982. Letteratura critica. - F. Gabotto, La fondazione della Biblioteca dei Domenicani in Torino, Giornale storico e letterario della Liguria 4, 1903, pp. 64-73; F. Rondolino, R. Brayda, La chiesa di S. Domenico in Torino, Torino 1909; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TOMMASO III DI SAVOIA – DOMENICO DELLA ROVERE – ISIDORO DI SIVIGLIA – FILIPPO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali