Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] del Tronto-Ap, Pavia di Udine-Ud, Potenza Picena-Mc, Prato Sesia-No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel quartiere delle Terme). L’urgenza delle decisioni era dettata dalla necessità di condurre senza equivoci l’operazione di censimento della popolazione.La sessione fu agitata: si discusse se le decisioni ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, sono i toponimi che riflettono adstrati linguistici, di lingue cioè che non si sono sovrapposte ai volgari italiani, ma hanno tuttavia offerto un numero più o meno elevato di voci del lessico ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] nelle province di Torino e di Asti (di qui anche la famiglia Bergoglio, da cui discendeva papa Francesco), nonché ligure nella zona di Imperia; e Prevosti lombardo (Brescia, Carnago-Va, San Giuliano Milanese).Negli Stati UnitiNegli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali o lessicali si è sovrapposta a quella in uso anche qui lasciano le sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] dal Piemonte alle Isole, questo desiderio di ritrovare le proprie origini, aggiungendo qualche nota. Nel 1863, per esempio, la ligure Piana diventava Piana Crixia. Non di rado, in effetti, l’elemento dotto consiste in una semplice aggiunta. Nel caso ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] anni a una vera e propria geografia del giallo italiano che scende dalla Valle d’Aosta del vicequestore Schiavone, tocca la Liguria di Bacci Pagano e di Ardelia Spinori, la Bologna di Coliandro, Grazia Negro e Giorgia Cantini, la Basilicata di Imma ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via Bizzarra, la via dei Comizi Agrari. Ci spostiamo in via Biscotti, a Genova, nel vico di Mezzagalera anch’esso nel capoluogo ligure, a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d’Oro a Verona, via Mendicità Istruite ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni storiche. Ma non sono le sole ragioni. Dopo aver dettagliato la situazione con Roma e il Lazio, proseguiamo la carrellata nelle altre regioni. Abruzzo, Molise, Campania, PugliaNel 1881 Tarànta-Ch, ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma non esclusivamente ai primi 50 per ogni regione.Il TrivenetoA parte l’alta diffusione dei generici Molini, Stazione, Nazionale e Prati, in Trentino Alto Adige si nota il più elevato rango di patrioti ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. L'odierna regione rappresenta largamente,...