NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] ; G. Cerrito, Lo spirito pubblico a Messina dal 1860 al 1882, ibid., pp. 99-139; L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, a cura di F. Poggi, I-II, Modena 1957, ad ind.; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] di vigilanza politica. Rioccupata in giugno la città dagli Austriaci, il C. emigrò trascorrendo alcuni mesi in Lombardia, Svizzera e Liguria; all'inizio del 1849 passò a Venezia, ove prestò la sua opera di medico nell'ospedale di S. Giorgio fino ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] si sono perse le tracce, fu sicuramente e in varie epoche nelle mani di più persone interessate alla concessione di ferrovie in Liguria, come scriveva lo stesso C., il 7 nov. 1857, a Luigi Torelli, deputato al Parlamento subalpino. Nella lettera egli ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] della paleontologia dei foraminiferi. Risalgono a questo periodo gli iniziali lavori monografici sulle nummuliti del Piemonte, della Liguria, della Maiella, del Gargano e delle isole Tremiti (Le Nummulitidee terziarie dell’Alta Italia occidentale, in ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] lunga e fortunata carriera di organista e collaudatore che doveva condurlo un po' dappertutto in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia; attività che soltanto una estesa ricerca capillare negli archivi parrocchiali permetterà di ricostruire, dato che ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] nello stesso 1859 era divenuto presidente dell'Accademia reale di Modena di scienze, lettere ed arti. Nel 1860 si recò in Liguria, ove ebbe modo di studiare la lebbra endemica che infieriva a Nizza e nel territorio circostante, quindi nel 1862 tornò ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , 1355-1428, in Byzantium and the Franks, 1350-1420, London 1982, pp. 3-22; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 341 s., 345; I. Delis, Hi Gateluzi en Lesvo, Athine 1901, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Gavi, Alessandria 1896, pp. 168 ss.; A. Ferretto, Annali stor. di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), pp. 299 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, p. 213; A. Pesce ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi. Dipinti del secondo Ottocento italiano, Bellinzona 1998, p. 135; Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900 (catal.), a cura di S. Rebora - G. Ginex, Milano 1999, pp. 20-22, 49 s., 224 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] Bibl.: L. Rasi, La caricatura e i comici italiani, Firenze 1907, pp. 191 s., tav. XI; A. Pescio, Pipein, in La Liguria illustrata (Genova), I (1913); F. Gianeri, Storia della caricatura europea, Firenze 1967, p. 98; Pipein Gamba, in Il Secolo XIX, 18 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....