ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] a Parigi, dove rimase sino al 1828. Ebbe in questo ruolo una certa parte nei negoziati relativi all'unione della Liguria al Piemonte, alla restituzione di parte della Savoia, ai crediti verso la Francia, e contrastò le insidie austriache al Regno ...
Leggi Tutto
ABATE, Giovanni Agostino
Nilo Calvini
Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] scrisse una storia cronachistica delle Guerre successe dal 1498 sin al 1567 (A. Neri).
Bibl.: G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria,III, Genova 1825, p. 85; A. Neri, Notizia di un codice di G. A. A. savonese, in Giorn. linguistico di archeol ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] da Belisario l'invio di un piccolo presidio che avrebbe, senza sforzo, staccato dal regno goto non solo Milano ma l'intera "Liguria". La missione di D. ebbe pieno successo, tanto che, nella primavera del 538, da Roma partì la spedizione che doveva ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] capitolo di S. Lorenzo, Genova 1975 pp. 11, 44, 85, 89, 99, 127; G. Petti Balbi, IFieschi ed il loro territorio nella Liguria, in La storia dei Genovesi, III,Genova 1983, pp. 105-129; A. Gagliano Candela, Ilcard. L. F. nella cultura e nell'arte, in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] , 200, 205-09, 211 s., 231, 234, 246, 248, 267 s., 271, 291, 294; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occid. (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 58, 66; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 205, 209 ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] a Carlo De Filippi) si distinse anche nella vita pubblica: dopo avere ricusato nel 1814 la nomina a senatore della Repubblica Ligure, a partire dal 1831 fece parte, per molti anni, del corpo decurionale della città di Genova. Fu tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] (Savona 1178/88), Roma 1978, ad Ind.; G. di San Quintino, Osserv. critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nell'undecimo e dodicesimo secolo, Torino 1851, pp. 19, 31, 39, 41, 88, 95 s., 99, 107 s., 115, 124, 135-138 ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] interessi del solo Piemonte. Proprio dalle pagine de Il Pensiero Italiano l'A. auspicava una più stretta collaborazione tra Sardegna e Liguria, e a tale scopo il Circolo italiano tenne una riunione il 2 genn. 1849.
A Nuoro, dove aveva fondato un ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] vennero ospitati in palazzine edificate successivamente. Dal 1933 l’Osservatorio cambiò nome in Istituto zooprofilattico del Piemonte e della Liguria e poi anche della Valle d’Aosta ed è tuttora operante. Rebaudengo ne fu, oltre che promotore, anche ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] , la reggenza e nel giugno 1831 lasciava la Gran Bretagna per recarsi in Italia. Dopo un breve soggiorno in Liguria (Genova e Sestri, luglio 1831), politicamente importante per i contatti con Carlo Alberto ed i colloqui con numerose delegazioni ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....