SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] elaborato e regale.
L’altro episodio che vide Sada vincitore di un concorso pubblico lo colloca in ambito civile in Liguria, dove nel 1843 la Municipalità di Savona, ancora secondo l’esempio – e verosimilmente le direttive – della capitale, avviò una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] , e perciò di Venezia e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico asse commerciale Genova-Milano. La Camera di commercio delcapoluogo ligure si rivolse, in quei mesi tra la fine del 1816 e la prima metà del 1817, più volte e con toni ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] dei macchiaioli, a cura di P. Dini, Firenze 1975, pp. 36 s., 162, 293 s.; G. Giubbini, L’acquaforte originale in Piemonte e Liguria, Genova 1976, pp. 62 s., 72-75, 79-81, 85, 223-236 e passim, tavv. IV, V; R. Maggio Serra, Ricognizioni ottocentesche ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 120 s., 123 s., 126, 130 s., 134, 136-43; Id., Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 151;G. Pistarino, Libri ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] Settecento genovese, Palermo 1922, pp. 277-293; G. Gnecco, Il Molière nella produzione comica di S. D., in Giornale storico e letter. della Liguria, n. s., II (1926), pp. 219-247; Id., Il Palaprot nell'opera di S. D., ibid., IV (1928), pp. 222-233; E ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] in Provence historique, XXXIV (1984), p. 137; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione Lombarda" a Genova e in Liguria, Genova 1985, pp. 165, 226, 362, 381; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] 1768 e 1769 con i titoli "Memorie riguardanti le superiorità imperiali sopra la città di Genova e di S. Remo come sopra tutta la Liguria".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 478, cc. 66, 182; Nobilitatis 2848/15 B, doc. 74; 2849/116, doc. 2 ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] ".
Dal settembre 1922 al gennaio 1923, fu ispettore generale delle squadre della prima e seconda zona (Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto) della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), e poi, dal febbraio al maggio del 1923 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] 5, p. 342; Id., in Santo Varni scultore (catal.), Genova 1985, pp. 9 s., 18; Id., in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 330-334, 474 e ad indicem; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 14 s., 193, 434; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....