• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

PEGLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGLI (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune (12.890 ab. nel 1921), ora frazione del comune di Genova (115.200 ab. nel 1931). È posta a O. del capoluogo, sulla [...] destra del torrente Varenna, e si distende al piede e sulle pendici di una corona di alture coperte da una lussureggiante vegetazione. È rinomata stazione climatica invernale per il suo clima assai mite, ... Leggi Tutto

BAVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro della Liguria, situato nella valle del Bisagno, a 305 m. s. m., 12 km. a NE. di Genova. La vicina sella di Bavari (valicata soltanto da una mulattiera) mette in comunicazione la valle della [...] Sturla con quella del Bisagno. Alcune famiglie genovesi, data la bella posizione, posseggono a Bavari notevoli palazzi; negli ultimi anni vi sorsero numerose ville. Gli abitanti del comune erano 3788 nel ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA

VOLTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTRI (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] sorge nel punto più settentrionale della costa ligure, a 44° 24′ 59″ N e si distende ai due lati della foce del torrente Leiro, penetrando nell'interno lungo la valle di questo, risalita dalla strada del Passo del Turchino. Voltri ha importanza ... Leggi Tutto

TORRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato nella montagna genovese a 790 m. s. m., alle sorgenti della Scrivia, in una vallata circondata da una corona [...] di montagne, che offrono numerose escursioni. Torriglia, che è sulla carrozzabile da Genova a Piacenza percorsa da un servizio automobilistico pubblico, è località frequentata per la villeggiatura estiva, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGLIA (1)
Mostra Tutti

BORZONASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, il cui centro capoluogo è situato sulla strada che da Bobbio conduce a Chiavari, a 15 km. da questa città. Il territorio del comune (80,93 kmq.) è coltivato [...] in parte a granturco, patate, vigneto, in parte occupato da castagneti e pascoli naturali. Vi è anche un'importante cotonificio. Gli abitanti del comune erano 4554 nel 1881, 4316 nel 1911, 3970 nel 1921; ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – CASTAGNETI – GRANTURCO – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONASCA (1)
Mostra Tutti

RECCO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECCO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato sulla Riviera di Levante, a una ventina di chilometri a SE. di Genova, in una piccola insenatura che s'apre [...] allo sbocco del torrente Recco. L'abitato si stende sulla sinistra del torrente e lungo il mare, e si prolunga con numerose case e ville sulle pendici dei colli che da ambedue i lati del torrente chiudono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – CHIAVARI – LIGURIA – RAPALLO – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO (1)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, in provincia di Savona (3031 ab.), a 417 m. s. m. Vi fiorisce l'industria vetraria da molti secoli: già se ne parla in documenti del sec. XI. Nel 1816 vi fu organizzata la Società [...] . La Sella di Altare (435 m.) o Col di Cadibona è il punto più depresso della catena montuosa che accompagna la costa ligure, ed è preso come punto divisorio tta il sistema alpino e il sistema appenninico. Bibl.: E. Bordoni, L'arte vetraria in Altare ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNO – LIGURIA – LIGNITE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (1)
Mostra Tutti

ARCOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia della Spezia, formato da parecchie frazioni. Il centro capoluogo (1915 ab. nel 1921), situato in bella posizione sopra una collina, possiede chiese notevoli per la loro [...] architettura: la più antica, quella della Pieve, sembra risalire ai primi secoli dell'èra cristiana; quella della Madonna degli Angeli fu costruita nel sec. XV ed è tutta adorna di marmi finissimi. La ... Leggi Tutto
TAGS: ÈRA CRISTIANA – MALASPINA – LIGURIA – GENOVA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLA (1)
Mostra Tutti

ARENZANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia di Genova. Il centro capoluogo è in posizione bellissima sopra una delle più ridenti insenature del Mar Ligure, ed ha (1921) 2123 ab. Ben difeso a nord contro i venti, [...] è una stazione invernale e balnearia molto frequentata: grazie al clima mitissimo, anche nell'inverno, importante è la produzione degli ortaggi primaticci, degli agrumi e della frutta. La vegetazione è ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENZANO (1)
Mostra Tutti

ALBISSOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] notevoli sono il palazzo Della Rovere, ora Gavotti, costruito nel 1744 da F. Maria della Rovere, ultimo doge della repubblica di Genova, con uno splendido giardino ricco di scalinate, statue, fontane e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA – ALBISSOLA MARINA – CAMPANILE – SPOTORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali