• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

grossularia

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono [...] , bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale, in Italia si trova a Tiriolo (Catanzaro), in varie località alpine, in Liguria. Le varietà verdi si trovano in Siberia e negli Urali, quelle rosse a Ceylon ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METAMORFISMO – ESSONITE – SIBERIA – LIGURIA – TIRIOLO

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica Luca Diotallevi Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , ma è quasi raddoppiata in Basilicata (dal 3% all’8%), in Calabria (dal 5% all’11%), in Emilia-Romagna (dal 3% al 7%), in Liguria (dal 3% all’8%), nelle Marche (dal 4% al 9%). A fronte di questo dato vale la pena ricordare che i presbiteri del clero ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] per la protostoria della Val d’Ossola, Milano 1972. F. Rittatore Vonwiller, La civiltà del Ferro in Lombardia, Piemonte e Liguria, in F. Rittatore Vonwiller - G. Fogolari, Popoli e civiltà dell’Italia antica, IV, Roma 1975, p. 223 ss. I Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] , I, Genova 1864, pp. 107-110, 122 n. 1, 135, 310; II, ibid. 1865, p. 213 n. 1; A. Dellepiane, Saggi sulle arti in Liguria, Genova 1970, p. 67; Genova nelle vecchie stampe (catal.), a cura di G. Giubbini, Genova 1970, pp. 42 s.; F. Sborgi, Pittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV. L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] 'armamento navale. Il C. riprese ben presto la sua attività per mare su un altro brigantino, infestando le coste della Riviera ligure e della Corsica. Ad intervenire fu questa volta Agostino Adorno, governatore di Genova per il duca di Milano, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Maristella Ciappina Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] p. 210; C. Russo-I. Scovazzi, La "Nota di un italiano" di B. B., in Atti della R. Dep. di storia patria per la Liguria,sez. Savona, XXIV (1942), pp. 173-213; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 538; I. Scovazzi, Savona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aragonite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e [...] e coralloidi, queste ultime denominate flos ferri perché spesso si trovano nel cappello dei giacimenti di siderite. I più bei cristalli di a. provengono dalle solfare di Sicilia e di Romagna, e anche dalla val Malenco e dal m. Ramazzo (Liguria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – SIDERITE – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragonite (2)
Mostra Tutti

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dal F. fu la creazione nel 1905, con la collaborazione del Banco di Roma, di un proprio organismo finanziario, il Banco della Liguria. Quasi il 70% del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di cui il F. divenne presidente, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandria

Enciclopedia on line

Alessandria Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] ). La popolazione è concentrata per oltre la metà nei comuni urbani di Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Valenza (per oltre il 20% nel solo comune capoluogo). L’agricoltura, nonostante la diminuzione della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MARCHESE DI MONFERRATO – SERRAVALLE SCRIVIA – CASALE MONFERRATO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (provincia di Pavia) e tutto l'ex-circondario di Rocca San Casciano (provincia di Firenze). Il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Marche la cingono da tutte le parti fuori che a est, dove la bagna l'Adriatico. Per ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 253
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali