• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] . I più begli esemplari provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia si è rinvenuta la nefrite in Liguria, presso Sestri Levante, e in Lucania, presso Episcopia. Il suo nome deriva da νεϕρός "rene", perché ne furono fatti amuleti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Oberto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Oberto I Simone M. Collavini Gian Maria Varanini PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] l’altra è quella ‘obertina’, dalla quale ebbero origine Estensi e Malaspina – che discesero da Oberto, marchese della marca della ‘Liguria orientale’ e conte del sacro palazzo nei decenni centrali del secolo X (tra il 945 e il 972). Fu la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSO da Montemagno, il giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Pistoia fra il 1391 e il 1393, figlio di Giovanni di Buonaccorso da Montemagno. Tenne onorevoli uffici a Firenze: fu dei 22 riformatori nel 1417; gonfaloniere nel 1421. In quest'anno fu assunto [...] Studio fiorentino: ebbe infatti fama di valente giureconsulto, tanto che la Signoria di Firenze lo mandò ambasciatore a Lucca, in Liguria e a Milano. Morì a Firenze il 16 dicembre 1429. Si dilettò di poesia e lasciò sonetti di squisita fattura. Le ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO PORCARI – SABBADINI – PETRARCA – FIRENZE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSO da Montemagno, il giovane (1)
Mostra Tutti

SFEROCOBALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROCOBALTITE Luigi Colomba . Minerale costituito da carbonato di cobalto della formula CoCO3; contiene anche tracce variabili di calcio, ferro ferroso e talvolta di acqua. Cristallizza nel sistema [...] in cristalli, è generalmente in masse fibroraggiate o globulari di color roseo, con lucentezza vetrosa. Ha durezza 3-4: peso specifico 4,1. Dà le reazioni dei carbonati e del cobalto. Proviene da Casarza in Liguria e da Schneeberg in Sassonia. ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] cfr. Raimondi 2003, p. 25). Nel Nord-Ovest d’Italia questo strato finisce spesso per confondersi con la nozione di ‘sostrato ligure’, in riferimento alla più conosciuta delle popolazioni prelatine dell’area; ma anche con lo stadio successivo in cui i ... Leggi Tutto

FASOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Bernardino Marzia Cataldi Gallo Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] diocesano di Chiavari, Genova 1986, p. 9; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, ad Indicem; F. Frangi, in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, Milano 1988, pp. 98 s., 237-39; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli) Federica Lamera Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560. La vicenda biografica [...] I, p. 97; P. Zani, Enc. metodica delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 23; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1826, pp. 199, 206; F. Alizeri, Guida artistica perla città di Genova, Genova 1846, I, p. XXIX; G. Banchero, Descriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] a Torido, a cura di F. Marzinot, Albisola 1988, pp. 62 s., 111; C. Olcese Spingardi, in La scultura a Genova ed in Liguria. Il Novecento, a cura di F. Sborgi, Genova 1989, p. 284 e ad indicem; E. Mondello, Roma futurista, Roma 1990, pp. 31, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mamma-bambina

NEOLOGISMI (2018)

mamma-bambina loc. s.le f. Chi diventa mamma in giovanissima età. • Mamme-bambine, se ne contano diecimila ogni anno in Italia. E il numero è in continua crescita. Anche grazie alla presenza delle giovanissime [...] anche le richieste di interruzione di gravidanza per le minorenni. (Carla Massi, Messaggero, 4 gennaio 2011, p. 9, Interni) • In Toscana, Liguria, Lazio e Sardegna le madri con più di 40 anni salgono al 12%, mentre in Sicilia si scende al 7%. In ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – STAMPA SERA – SARDEGNA – SICILIA – LIGURIA

renzianizzatore

NEOLOGISMI (2018)

renzianizzatore s. m. (iron.) Chi si propone di ricondurre qualcuno o qualcosa nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi. • Dicono nel Pd che l’ultima missione di Claudio Burlando sia «renzianizzare» [...] un lungo periodo trascorso a meditare, tra una partita a scopone e una raccolta di funghi, l’ex presidente della Regione Liguria è tornato a far parlare di sé. (Alessandra Costante, Secolo XIX, 2 novembre 2015, p. 16, Genova). - Derivato dal v. tr ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – LIGURIA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 253
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali