Limonte
Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] delle due regioni (Claudio Burlando per la Liguria, Mercedes Bresso per il Piemonte, entrambi del Partito democratico) relativamente a un’azione comune sul tema specifico della sanità, primo passo nella costruzione del progetto macroregionale. L’ ...
Leggi Tutto
. Comune della Liguria in provincia di Genova; il centro capoluogo (1593 ab.) è situato sul mare e sulla ferrovia Genova-Pisa, a 14 km. da Genova; gode di un clima mitissimo ed è quindi frequentato luogo [...] incursioni dei pirati barbareschi. Il comune contava 2159 ab. nel 1881, 2180 nel 1901, 2147 nel 1911, 2298 nel 1921; di recente è stato riunito a quello di Pieve Ligure, assumendo la denominazione di Bogliasco-Pieve (complessivamente 4055 abitanti). ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 1236 ab. (1921), di cui 630 nel capoluogo, a 524 m. sul mare.
Il combattimento di Cosseria. - Il 13 aprile 1796 il generale Bonaparte, dopo una personale [...] ricognizione, ordinava alle sue truppe l'immediato assalto alla posizione del castello di Cosseria (di cui avanzano pochi ruderi), dove s'era aggrappata una colonna di Austro-Piemontesi; la quale agli ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] di Industria e Pollentia, "nel Piemonte a mezzogiorno del Po". Sorge con ogni verosimiglianza da un forum o da un conciliabulum anteriore alla guerra sociale. Da un titolo menzionante il c(ollegium) c(entonariorum) ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] dai Romani, che diedero ai Lavagnesi il nome di Tiguli, è una varietà locale dei calcari eocenici a fucoidi del piano liguriano, tanto estesi in Liguria. Non si sa se fu il paese che prese il nome dall'ardesia o viceversa. Lavagna è anche il nome del ...
Leggi Tutto
PEDONA
Arturo Solari
. Città dell'antica Liguria, menzionata soltanto da Cassiodoro, posta nel luogo dove oggi si trova Borgo San Dalmazzo. Di grande importanza per l'ottima posizione all'incrocio delle [...] due strade che mettevano l'una per il Col dell'Argentera nella Gallia, l'altra per il Col di Tenda alle coste liguri. Essa è menzionata da varie iscrizioni, che insieme agli Atti di S. Dalmazzo ci dànno la posizione e il nome dell'antica città.
Bibl ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] cinta per tre lati da colli amenissimi. Deve appunto la sua importanza e il suo sviluppo all'essere situata nella più vasta pianura della Riviera di Levante, e allo sbocco delle valli di Fontanabuona, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] fu mai possibile dimostrarne la liceità: il C., comunque, sarebbe potuto appartenere ad una linea naturale della nobile famiglia ligure.
Nulla si sa - per il silenzio delle fonti a noi note - della formazione giovanile né degli studi intrapresi dal ...
Leggi Tutto
LIBARNA (Libarna)
Giorgio MONACO
Città romana della Liguria, a metà percorso, sulla Via Postumia, tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. II a. C., come [...] di Libarna, Novi 1815; Corp. Inscr. Lat., V, 7425-7441; G. Moretti, in Not. scavi, 1914, pp. 113-132; P. Barocelli, ibid., 1922, pp. 362-68; Forma Ital., Regio IX, Liguria, vol. I, desc. G. Monaco, Roma 1936; C. Carducci, in Alexandria, dic. 1937. ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....