• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

NERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Achille Alberto Petrucciani NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi. Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] di Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp. 677-690; A. Agosto, Il fondo A. N. all’Arch. di Stato di Genova, in Archivi letterari in Liguria fra ’800 e ’900, Genova 1991, pp. 55-57; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994; E. Grendi ... Leggi Tutto

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] Carte inedite o sparse dei signori e luoghi del Piemonte, Pinerolo 1909, pp. 172-174), fu marchese della Liguria Orientale. La sua attività si svolse particolarmente nel Genovesato, dov'egli esercitò, in sede giudiziaria, le funzioni della Marca, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sismónda, Angelo

Enciclopedia on line

Mineralista e geologo (Corneliano d'Alba 1807 - Torino 1878), professore nell'università di Torino (dal 1832), socio corrispondente dei Lincei (1849). Studioso delle formazioni alpine, sostenne, contro [...] scisti cristallini delle Alpi Occidentali doveva considerarsi come sedimento metamorfico. Autore della Carta geologica della Savoia, del Piemonte e della Liguria (1861). Contribuì, come geologo, allo studio del progetto della galleria del Fréjus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIANO D'ALBA – MINERALISTA – PIEMONTE – LIGURIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismónda, Angelo (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , donde venne il nome, lievemente mutato, alla famiglia, nel 1143 divise tra i figli i larghi possessi estesi dal Po alla Liguria. Di essi Alberto, detto il Greco, forse per aver partecipato alla crociata, è con ogni probabilità padre del Niccolò che ... Leggi Tutto

ISNARDI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI, Lorenzo Giovanni Assereto Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] s., 93, 100, 103-108; F. Noberasco, Savona nel decennio 1840-1850, in Atti della R. Deputaz. di storia patria per la Liguria, sez. di Savona, XVIII (1936), pp. 261, 279, 301; L. Picanyol, Gli scolopi nella Università di Genova, Roma 1940, pp. 119-131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ORDINE MAURIZIANO – SESTRI PONENTE – CESARE SALUZZO

BENSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSO, Giulio Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] . di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, p. 90; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, I, p. 18; E. Jacobsen, Le Gallerie Brignole Sale Deferrari in Genova, in Arch. storico dell'arte, II (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI PONENTE – PIEVE DI TECO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSO, Giulio (2)
Mostra Tutti

ALIZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIZERI, Federico Anna Cirone Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] storica degli Stati della Monarchia di Savoia, VI, Genova, Torino 1898, pp. 156, 170, 387-389; e Bibliografia, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 290, 297-298. Per L'Espero, si vedano i docc. (sul permesso di stampa e sulla soppressione) in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO

BANCALARI, Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCALARI, Michele Alberto Mario Gliozzi Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] fu chiamato a insegnare matematica e fisica nel collegio Nazzareno di Roma; vi rimase tre anni e ritornò poi in Liguria per insegnare successivamente nei collegi di Oneglia, Finale e Carcare. Acquistata fama di abile fisico, nel 1846 fu chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEGLI SCOLOPI – GAZZETTA PIEMONTESE – ELETTROCALAMITA – HERMANN KOPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCALARI, Michele Alberto (1)
Mostra Tutti

personaggismo

NEOLOGISMI (2018)

personaggismo s. m. (iron.) Eccessiva attenzione nei confronti dell’immagine costruita da un personaggio. • Sessant’anni, romano, architetto, trentasette anni di carriera alle spalle, [Pasquale Bruno [...] dall’81 al ’91, arrivando a ricoprire l’incarico di soprintendente per i Beni architettonici della Liguria. Poi direttore regionale dei Beni culturali in Veneto e, adesso, in Liguria. Ha due figli, e la sua massima ha conquistato già gli uffici: «né ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – LIGURIA – BOLOGNA – GENOVA – NAUSEA

BREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] il B. ebbe in Savona (1490) con l'arte di Vincenzo Foppa. L'attività pittorica del B. si svolse per intero nella Riviera ligure: a Nizza, a Mentone, a Monaco, a Taggia, a Genova, a Savona. Delle molte pitture da lui eseguite si ricordano, tra le più ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – VINCENZO FOPPA – LODOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE – OGNISSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 253
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali