• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [1206]
Storia [301]
Biografie [591]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

Lucca

Enciclopedia on line

Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] banche, di antica tradizione) e, soprattutto, il turismo. Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, occupata forse dagli Etruschi nel 5° secolo. Colonia latina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FELICE BACIOCCHI – STAZIONE TERMALE – ELISA BONAPARTE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] controllate, permettendogli in tale modo, agli inizi della primavera dell'anno 1268, di valicare l'Appennino, di raggiungere la costa ligure a Vado e di imbarcarsi per Pisa su vascelli di quella Repubblica. Nel dicembre del 1268 il D. fu dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pisa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pisa Antonio Menniti Ippolito Antico splendore di una repubblica marinara Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] dal mare da cui oggi dista poco più di una decina di chilometri. La città nacque in età antica sotto influenze liguri, greche ed etrusche, ma furono i Romani a darle slancio facendone un porto e concedendole la cittadinanza nell’89 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA – PAPA BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Flamìnio, Gaio

Enciclopedia on line

Flamìnio, Gaio 1. Tribuno della plebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna [...] patrizia lo ha perseguitato soprattutto per la sua coraggiosa opera politica in favore della plebe. 2. Figlio del precedente; pretore nel 193, combattè con successo in Spagna; nel 187 fu console e vinse i Liguri Apuani. Fondò Aquileia nel 181. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LIGURI APUANI – VIA FLAMINIA – AQUILEIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamìnio, Gaio (2)
Mostra Tutti

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] nobilitatis, 116/5; Ibid., fondo Mss. 473; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 23, 147; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, V, Spagna: 1681-1721, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di C. Pischedda-S. Spingor, Firenze 1985, pp. 143-145, 171, 179 s., 280-283, 288 s., 302, 319, 322 s.; Elogi di liguri illustri, Seconda App. a cura di L. Grillo, Genova 1976, pp. 29-37; B. Montale, Genova nel Risorgimento, Savona 1979, pp. 63, 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] il 27 sett. 1809. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1957 D, F, G, H; 2270-2272;Ibid., Rep. Ligure, 52-55, 399-403;Arch. di Stato di Milano, Arch. Marescalchi, 186; Ibid., Arch. Testi, 244, 273;Parigi, Archives du Ministère des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] navale nell'Atlantico e, dopo che nell'inverno seguente la squadra genovese fu licenziata, comandò un contingente di balestrieri liguri, sempre al servizio francese. Tornato a Nizza, nel 1352 passò con la sua galea al soldo di Genova, partecipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROGO, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Lamberto Laura Balletto Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] al MCLXXX, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, docc. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Giacomo Franca Petrucci Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] 'esercito e il loro scopo era soprattutto quello di esplorare le posizioni genovesi. Tuttavia essi, scontratisi con le truppe liguri, le costrinsero a ritirarsi. La sera, nelle retrovie, il C. non mancò di stigmatizzare il comportamento dei soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali