I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] e un’area occidentale ([ˈspeʎu]); l’esito di -lj- è unitario invece dai confini orientali fino alla zona di Noli-Finale Ligure (familia > [faˈmiʤa]), contro l’occidentale ([faˈmiʎa). Sestri Levante e Noli sono anche i punti estremi di affermazione ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, Liguri in Sicilia, l'elemento arabo nel siciliano, la latinità della Sicilia) e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico (note omeriche, l' ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] ’isola tunisina di Tabarca, dove dalla metà del XVI secolo era stanziata una comunità di corallari e commercianti liguri. Sfruttando uno statuto di extraterritorialità e i rapporti con le reggenze barbaresche, la famiglia genovese Lomellini mantenne ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] e l’altra post-verbale, è attestata in torinese fino al Settecento ed è tuttora presente in territori al confine con la Liguria (ad es. in Val Bormida).
Un’altra area di forte divergenza con l’italiano è data dalla sintassi dei ➔ clitici. Il torinese ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase [...] fonetiche fra etrusco e italico, in Studi etruschi, III, 1929, e V, 1931), e rimstruì le vicende del ligure antico (Spigolature liguri, in Archivio cit., XX) e i fondamenti prelatini che tralucono dalla toponomastica della Sardegna (in Atti del Congr ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] . A seconda delle interpretazioni e del valore attribuito a questi due marcatori di identità linguistica si potranno dunque considerare liguri tutti i dialetti a nord dello spartiacque, o solo quelli del settore occidentale, o solo quelli del settore ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale, Istr. sup., II vers., 1ª serie, b. 112, f. Parodi Ernesto Giacomo), e gli Studj liguri (in Archivio glottologico italiano, XIV (1898), pp. 1-110; XV (1899), pp. 1-88, 105-161, 333-365), «certo la ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] se popolazioni umbre sono concentrate nell’area del delta padano e nel settore orientale dell’Appennino, mentre i Liguri si distribuiscono in parte del settore occidentale. Sul piano documentario, la tradizione linguistica etrusca emerge isolata tra ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] o acanti»), ma vuole in realtà tenerla al livello della vita reale: fossi, pozzanghere, orti assolati con piante di limoni; il paesaggio ligure insomma, con la sobrietà e l’asprezza che lo caratterizza e che Montale aveva in parte trovato in poeti ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] e paragoni espressivi come lampione guercio oppure occhi, come grandi lumache nere. Pochi, tuttavia, i termini e le connotazioni liguri: carrugio «viottolo stretto tra le case»; beudo «piccolo canale accosto a un fossato con una linea di pietre per ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....