• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [1206]
Storia [301]
Biografie [591]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] anni, Genova 1916, pp. 691-696; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, ibid., LIX (1932), pp. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE

pirati, corsari e bucanieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pirati, corsari e bucanieri Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] la pirateria è un fenomeno antichissimo: ad assaltare le navi per depredarne i carichi erano Fenici, Greci, Illiri, Liguri, Etruschi e in pratica gli appartenenti a ognuna delle popolazioni che gravitava su quel bacino. Il fenomeno era del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirati, corsari e bucanieri (4)
Mostra Tutti

FILIPPELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPELLI, Filippo Giovanna Bosman Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] giugno quest'ultimo si dimise da direttore del giornale e cercò di fuggire in Francia. Venne però arrestato a Nervi, in Liguria. Qualche ora prima di tentare la fuga, temendo di poter essere usato come capro espiatorio, scrisse un memoriale nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO D'ITALIA

BOGGIANO-PICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANO-PICO, Antonio Mario Belardinelli Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] a Roma tra i partecipanti alle sedute che precedettero la fondazione del Partito popolare italiano, nella lista del quale fu eletto dai cattolici liguri nel 1919 (e poi nel 1921 e nel 1924). Amico personale di Sturzo e De Gasperi, alieno da manovre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

ASSERETO, Luigi Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Luigi Domenico Nilo Calvini Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] général Koch, Paris 1849, IV, pp. 63 ss.; G. Roberti, Due diari inediti dell'assedio di Genova nel 1800, in Atti della Società Ligure di storia patria, XXIII, 2 (1891), pp. 37 s., 47-51, 68, 104, 117 dell'estr.; V. Fiorini-F. Lemmi, L'età napoleonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] di Barga e da alcuni impianti chimici, tessili e cartari. I centri principali sono Castelnuovo di G., e Barga. Abitata dai Liguri Apuani e Friniati, la G. fu conquistata dai Romani (180 a.C.). Sottoposta al vincolo feudale di varie famiglie dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] venuta di Luigi XII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1884), 5, p. 916; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] austriaco Kray. Fu aggiunto così al I reggimento di linea di stanza in Toscana, fece la campagna dei monti liguri, prese parte alla battaglia di Novi e fu poi incorporato come sottufficiale nella III brigata, allora sulle Alpi Marittime. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTENGO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Gerolamo Bianca Montale Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] in Genova i giorni 6, 7, 8 sett. 1868, Genova 1869, passim; Atti del Terzo Congresso delle Associazioni Operaie della Liguria, Genova 1872, passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, Torino 1927, pp. 61, 74, 113;G. Mazzini, Scritti editi e inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] altri aggettivi, gli conferisce quel carattere nazionale che in realtà deve ancora assumere. La formazione Ai militari piemontesi, liguri e sardi si aggiungono quelli lombardi già al servizio dell’Austria; poi, nel marzo del 1860, i soldati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali