ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] in Italia, il padre O. A..., in Rass. di storia e bibl. scolopica, 1941, pp. 3-24; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri,I,Firenze 1941, pp. CCXLVIII-CCLI e passim;II,ibid. 1941, passim;III,ibid. 1942, pp. 47-94 (carteggio dell'A.) e passim ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] un buon numero di armati, i Fregoso invasero la Riviera di Levante, per cercare di sovvertire il dominio di Milano sulla Liguria, riuscendo a conquistare Sestri e Moneglia. Nel corso degli scontri il F. trovò la morte. Il 3 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] , 1, pp. 45, 303, 432; 11, p. 564; P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, V. 72; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, DI). 148 n. 1, 159, 196 n. 1, 239; N. Calvini, Il P. Martino Natali giansenista ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] Ligustica (testo a stampa); Ibid., ms. 13: L. Della Cella, Famiglie di Genova (1782), cc. 456 ss.; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, p. 68; M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, pp. 8, 71, 74-75 ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] di T. Dufrêne, Grenoble 2002 (con bibl.); B. L. (catal.), a cura di B. Corà, La Spezia 2002; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, pp. 195-197; The Dictionary of art, XVIII, pp. 786 s.; Diz. degli artisti liguri, a cura di G. Beringheli, Genova 2001, p. 209. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] delle relazioni tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] al 1699, Genova 1930, pp. 111-122 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), p. 176 (con fonti di archivio); Id., Breviario della st. di Genova, Genova 1955, p. 273 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] sui mercati stranieri, dove veniva usato soltanto per le manifatture tessili e la saponificazione, a tutto vantaggio degli olii liguri e provenzali. Il G. volle introdurre nella natia Seminara l'uso di trappeti alla maniera genovese. Nel 1768 infatti ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] e nel Vat. lat. 3435, cc. 63r, 64r (un epigramma a Ippolita Paleotti e una lettera, autografi). Collegamenti con ambienti liguri si ricavano dalla lettera di Pinelli a Manuzio del 26 ottobre 1584 (Inedita Manutiana, 1960, p. 538), nella quale si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , a cura di V. Promis, in Atti della Soc. likwre di storia patria, X (1874), p. 502; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; F. Federici ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....