ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] , pp. 264, 265, 266, 270-273, 276-283; L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 260-261, 266, 275; L ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] , Il conte G. Carrara e la sua galleria secondo il catalogo del 1796, Bergamo 1922, pp 77, 114, 122; G., Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, e piemontesi del 600 e 700, Milano 1931, pp. 75, 171-78; G. Pacchioni, La R. Pinac. di Torino, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] , 110, 118, 119, 122, 126-130, 135, 140, 147, 175, 264; E. Marengo, Genova e Tunisi (1388-1515), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXII (1901), pp. 273-274, 277-278; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente, ibid., XXXIV (1904), pp. 322 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] del B. si perde ogni traccia. Il Catechismo repubblicano... fu messo all'Indice il 2 luglio 1804.
Fonti eBibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 415 s.; Giornale ecclesiastico di Roma, XII (1797), p. 184 ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] . 333); S. Caramella, B. G. F. (contributo alla storia del lullismo nei primordi del Cinquecento), in Dante e la Liguria. Studi e ricerche, Milano 1925, pp. 127-176; E. Levi, Un poeta italo-catalano del Quattrocento, in Estudis Universitaris catalans ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] di Genova, ms. 477, c. 400; Ibid., Divers., f.19, doc. 21; f. 63, doc. 14.I.1628; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1657, I, p. 234; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 190; E. Gerini, Mem. stor. di illustri scrittori... dell ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] B., ibid., XVI (1913), p. 77; E. Modigliani, Lettera polemica su B., ibid., p. 157; G. Delogu, Pittori minori lombardi, liguri e piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, pp. 218 s.; L. Angelini, I B. pittori bergamaschi, Bergamo 1946, pp ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] p. 292.
Sulla diaspora dei membri della famiglia Drogo nei secoli XII e XIII cfr. le edizioni dei notai liguri pubblicate a cura della Società ligure di storia patria; A. Ferretto, Codice diplomatico, cit., II, Dal 1275 al 1281, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] e bibl. scolopica, I (1937), p. 27; II (1937), p. 18; III (1938), p. 30; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XVII, XXI, XXXV, 278-279; L. Picanyol, Rerum latinarum scriptores ex Ordine scholarum piarum, Romae 1956, p ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] Semeria, Storia eccles. di Genova…, Torino1838, pp. 301-304; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 284-288; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 170-178; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....