TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] quanto di meglio si trova nella linguistica del Novecento. Tra le opere composte tra il 1926 e il 1938 si segnalano: il saggio Spigolature liguri, in AGI, XX (1926), sez. G, pp. 122-160, riedito a cura di G.L. Beccaria e M.L. Porzio Gernia nel volume ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] allora una sorta di coalizione tra i guelfi del Ponente ligure, alla quale aderirono Grimaldi e i Doria di Oneglia. dei guelfi fece del L. il più potente signore dell'estremo Ponente ligure, tanto più che dopo la morte di Giovanni Del Carretto, zio ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] cui contribuì a uno dei primi studi sulle tradizioni popolari nel Regno di Sardegna, la raccolta di canzoni piemontesi e liguri avviata nel 1840 dall’amico Domenico Buffa – a lui e al fratello Ignazio lo legarono lunga intimità e sintonia politica ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] -1823), Genova 1984; F. Sborgi, L’Ottocento e il Novecento. Dal Neoclassicismo al Liberty, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 301-309, 310-317, 473; F. Simonetti, Basilica di Santa Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] rivendicò di avere dato per primo alle stampe, seppure sotto forma di annali cronologici. Infatti, i maggiori scrittori di cose liguri che lo avevano preceduto non avevano rese pubbliche le loro opere su Savona e i suoi uomini illustri: già Francesco ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] Urbano VI, e Tommaso fu reintegrato nella propria funzione di vicario provinciale della Lombardia Superiore. I conventi liguri si allinearono presto alle decisioni “romane” riconoscendo l’autorità di Tommaso, diversamente dai conventi del Piemonte e ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] della regione neotropicale, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LVI (1905), pp. 1-72, 147-262; Lombrichi liguri del Museo civico di Genova, in Ann. d. Museo di storia nar. diGenova, XLII (1905), pp. 102-127; Nuovidati sui Lombricidi dell ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell’anno 1814, in Atti della Società ligure di storia patria, 1930, vol. 58, ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), ibid ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] di Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp. 677-690; A. Agosto, Il fondo A. N. all’Arch. di Stato di Genova, in Archivi letterari in Liguria fra ’800 e ’900, Genova 1991, pp. 55-57; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994; E. Grendi ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] non dovevano sdegnare di farsi editori di buona parte di questa preziosa raccolta (C. Salvioni,Versioni alessandro-monferrine e liguri della parabola del figliuol prodigo,tratte dalle carte di B. B., in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....