DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , Morfologia e dinamica della vita associativa urbana. Le confraternite genovesi fra i secoli XVI e XVIII, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXIX (1965), pp. 239-311; R. Chalumeau, Saint-Vincent de Paul et le Saint-Siège, in Archivum ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] settentrionale si rivolgevano a Murano, per gli oggetti di minor pregio utilizzavano le manifatture locali gestite da liguri e toscani. L’organizzazione della manifattura vetraria nell’Italia centrosettentrionale nel Quattrocento vedeva in genere ai ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] , Le "tiers parti" catholique au XVIII siècle, Paris 1960, ad Indicem. Per i Diritti dell'uomo cfr. (oltre ai carteggi dei giansenisti liguri e toscani) C. E. Corona Baratech, Jósé Nicolás De Azara, Zaragoza 1948, pp. 149-150, 323-325. Per il periodo ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] ottenuti a Napoli nel corso del secolo dai Ravaschieri, dagli Spinola, dai Lomellino e da numerose altre famiglie di banchieri liguri, costituiva la somma aspirazione di ogni mercante genovese nel Regno: l'esercizio di un banco di credito.
Fu nel ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] ai modi del Signorini tardo, e in particolare a quello delle vedute inglesi e - soprattutto - a quello dei paesaggi liguri. Questa predilezione verso la veduta campestre o urbana si accentuerà dopo i primi anni del Novecento, per diventare poi ...
Leggi Tutto
BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] , 8 giugno 1904; Ilsecolo XIX, 9 giugno 1904 (di A. Pescio); Successo,12 giugno 1904 (di U. Villa); Giorn. stor. e letter. d. Liguria, V(1904), pp. 221 s.; A. Varaldo, Figure di Poeti dialettali: N. B., in Natura e, arte, XIII(1904), pp. 477 s.; F ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] partito nel 1761 da Genova alla volta della Spagna.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori, et architetti liguri… (1762), a cura di M. Migliorini; Genova 1997, c. 172v; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] C.: 14 lettere a Degola, Parma, 21 maggio 1793 - Piacenza, 21 marzo 1796, edite in parte da P. Savio); Carteggi di gianseniiti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941, I, pp. 22, 617; II, pp. 686, 695; V. Brasier, Etude sur Saint-Germain, moine ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] Genuensibus comment., in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. 154, 163;L. A. Cervetto, Famiglie liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 104; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] di Carignano a Genova, in Arte Lombarda, VII (1962), 2, pp. 105-116; A. Carattino, La chiesa di S. Anna in Genova, in Liguria, XXXI (1964), 7-8, pp. 30 s.; T. Pastorino, I «barchili» e le fontane pubbliche di Genova, in Genova, XLIV (1964), 4, pp ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....