• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Biografie [591]
Storia [301]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

GERANZANI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERANZANI, Cornelio Barbara Musetti Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] .), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 83, 141, 265, 334, 385; G. Bruno, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp. 460, 484; P. Geranzani, L'esperienza simbolista nella pittura di C. G., tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN MAURO TORINESE – VALORI PLASTICI – UNITÀ D'ITALIA – CELLE LIGURE

NICOLA SPINOLA

Federiciana (2005)

NICOLA SPINOLA GGiovanna Petti Balbi Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] Friderici secundi, V, 1-2, ad indicem; Liber magistri Salmonis notarii (1222-1226), a cura di A. Ferretto, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 36, 1906, doc. CCCLVII; Annali di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – BARISONE D'ARBOREA – REGNO DI SICILIA

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] di combattere una fazione ribelle che infestava le coste liguri. In realtà, l'obiettivo della spedizione fu la consiglio di guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brabante Adolfo Cecilia Il nome B., che comparve probabilmente nel V secolo riferito alla regione compresa tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine, spetta oggi a due provincie, una belga e una olandese [...] importantissimo per il commercio e per le industrie laniere, era ben noto anche in Italia per gl'importanti contatti commerciali con mercanti liguri, toscani e veneti. D. nomina il B. in Pg VI 23 e qui proveggia, / mentr'è di qua, la donna di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI LOTARINGIA – CARLO DI LORENA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

Guglielminétti, Marziano

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] , Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, 1988), sulla poesia del primo Novecento (Sbarbaro poeta, ed altri liguri, 1983; La scuola dell'ironia: Gozzano e i viciniori, 1984; Introduzione a Gozzano, 1993). Tra le numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GOZZANO – MANIERISMO – NOVECENTO – PIEMONTE – TORINO

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] ivi 1846; A. Olivieri, Monete e medaglie degli S. di Tassarolo, ivi 1890; G. Poggi, Gli S. di Lucoli, in Rivista ligure, 1917, fasc. 2°; G. Rossi, Gli S. signori di Castellaro e Pompeiana, in Giornale araldico, 1896, p. 14 segg.; Spreti, Enciclopedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Federico Enrico Carusi S'ignora l'anno della sua nascita, morì cardinale e vescovo di Gubbio il 29 luglio 1541. F. fu eletto arcivescovo di Salerno nel 1507, amministratore di Gubbio il 28 [...] italiana, IV, Milano 1833, pp. 112-115; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, IV, p. 216 seg.; L. Grillo, Elogio dei Liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 390-398; C. Eubel, Hier. cath., 2ª ed., III, 307; G. Paesano, Memorie per servire alla ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FREGOSO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PAOLO III – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Federico (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] più tardi, con Cesare, questo territorio venne a far parte dell'Italia, e con Augusto fu diviso fra le regioni IX, o Liguria (v.), X, o Venetia et Histria (v.), XI, o Transpadana (v.), e anche, in parte, VIII, o Aemilia (v.). Gallia Narbonensis. - L ... Leggi Tutto

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] avvenne il 7 maggio 1379 presso le isole Brioni e si risolse in una disfatta dei veneziani, benché il comandante dei liguri, Luciano Doria, fosse rimasto ucciso sin dalle prime fasi del combattimento. Riparato dapprima a Parenzo e poi a Venezia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

RAVASCHIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Baldassarre Edoardo Rossetti RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di confine in alta Val Taro fra tardo Medioevo ed Età Moderna: fra monasteri, Fieschi, Ravaschieri e Landi, in La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e del pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi, Atti del Convegno... 1998, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO II VISCONTI – BERNARDINO DA FELTRE – CHERUBINO DA SPOLETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 121
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali