• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Biografie [591]
Storia [301]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

AMORETTI, Maria Pellegrina

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la più famosa dottoressa italiana del Settecento, nata a Oneglia il 12 maggio 1756, morta ivi il 12 novembre 1787. Mirabilmente precoce, a dodici anni, narrano i biografi, sapeva le due lingue classiche [...] , che fu pubblicato postumo (Milano 1788) dal suo agnato e noto poligrafo Carlo Amoretti. Bibl.: [L. Grillo], Elogi di liguri illustri, 2ª ed., Genova 1946, III, p. 59; V. Osimo, Una figurina pariniana, Padova 1904; A. Corbellini, in Bollettino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PARINI – CARLO AMORETTI – METAFISICA – GENOVA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Maria Pellegrina (1)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 28 giugno 1406 o del 30 dicembre 1411. Sotto un certo aspetto, anzi, la progressiva perdita di prestigio cui i Liguri andarono incontro dopo la guerra di Chioggia si tradusse in un beneficio abbastanza modesto per Venezia, perché se è vero che ... Leggi Tutto

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell'anno 1814, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LVIII (1930), ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), ibid., LIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Alberto Helios

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Alberto Helios Roberto Massetti , Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] pp. 1-3; F. Arcangeli, Incisione italiana, in Controvento, XI (1959), 4, pp. n.n.; G. Riva, A.H. G. pittore, incisore, calcografo, in Liguria, XXVI (1959), 12, pp. 23-25; E. Cozzani - O. Grosso, A.H. G., in La Voce di Genova, VI (1963), 18, p. 29; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATONI, Guantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONI (Catone), Guantino (Gantine) Evandro Putzulu Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] , in un groviglio di cupidigie commerciali e politiche, Genova e Pisa, il Papato e l'Impero, i giudici sardi e le casate liguri e pisane dei Doria, dei Malaspina, degli Spinola, dei Gherardeschi e dei Visconti - che si snoda la tumultuosa storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] M. Camillucci, La scultura di G. G., in Arte stampa (Genova), XXII (1972), 1-2, pp. 3-9; U.V. Cavassa, G. G., in Liguria, XXXIX (1972), 5, pp. 30-34; V. Rocchiero, G. G. statuario cittadino, Genova 1975; S. Paglieri, G.: una vita, in Il Secolo XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] fruttuoso e sicuro appare quello della parte suffissale: così, per es., il suffisso -asko è da ricollegarsi con i Liguri preindoeuropei, quello -νϑος di Κόρινϑος è indizio di origine preellenica del toponimo cui esso appartiene ecc. A partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius Q. f. M. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali Figlio maggiore del precedente, ottenne nel 184 a. C. l'edilità curule, e nel 182 la pretura, da esercitarsi nella Spagna [...] il trionfo sui Celtiberi, fu designato console per il 179 col fratello L. Manlio Acidino Fulviano. Riportò un successo sui Liguri, che gli fece ottenere, certo a buon prezzo, un secondo trionfo. Censore con A. Postumio Albino nel 174, svolse notevole ... Leggi Tutto
TAGS: EDILITÀ CURULE – CELTIBERI – CARPETANI – NUMANTIA – IMPERIUM

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] a. C.); 3) nave di Albenga (100-90 a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri. Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo di ... Leggi Tutto

GRILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Luigi Giovanni Assereto Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di storia patria, XLIII (1909), p. 211; L. Balestreri, L. G. e il Giornale degli studiosi, Genova 1951; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, Genova 1970, pp. 197 s., 251; La stampa periodica a Torino e a Genova dal 1861 al 1870, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 121
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali